Shrinkflation, si va verso lo slittamento al 2026 della nuova legge.
LA LEGGE GIÀ POCO EFFICACE SULLA “SHRINKFLATION”, CHE IMPONE DI INDICARE IN ETICHETTA SE IL CONTENUTO DI UN PRODOTTO ALIMENTARE È INFERIORE A PARITÀ DI PREZZO, SLITTA AL 2026.
AD ANTICIPARE LO SLITTAMENTO È UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE, SECONDO CUI LA NOVITÀ È PREVISTA DA UN EMENDAMENTO DEL RELATORE AL DDL SEMPLIFICAZIONE ALL’ESAME DEL SENATO.
L’EMENDAMENTO PREVEDE UN RINVIO DAL 1° OTTOBRE DI QUEST’ANNO AL PRIMO LUGLIO 2026, A SEGUITO SI LEGGE NELLA RELAZIONE DELLE INTERLOCUZIONI SIA CON LA COMMISSIONE EUROPEA CHE CON GLI STAKEHOLDER.
AVREBBE INFATTI GIÀ DOVUTO ENTRARE IN VIGORE LO SCORSO 1° APRILE, MA LA COMMISSIONE EUROPEA AVEVA AVVIATO UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE NEI CONFRONTI DELL’ITALIA PER VIOLAZIONE DELLE NORME SUL LIBERO SCAMBIO E CIRCOLAZIONE DELLE MERCI, PER UN POTENZIALE “IMPORTANTE OSTACOLO AL MERCATO INTERNO”
LA LEGGE PER LA CONCORRENZA PREVEDEVA CHE I PRODUTTORI INFORMASSERO IL CONSUMATORE “DELL’AVVENUTA RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ, TRAMITE L’APPOSIZIONE, NEL CAMPO VISIVO PRINCI-PALE DELLA CONFEZIONE DI VENDITA O IN UN’ETICHETTA ADESIVA, DELLA DICITURA: “QUESTA CONFEZIONE CONTIENE UN PRODOTTO INFERIORE DI X (UNITÀ DI MISURA) RISPETTO ALLA PRECEDENTE QUANTITÀ”.
E L’INFORMAZIONE DOVREBBE OBBLIGATORIAMENTE INFORMARE I CONSUMATORI DELL’AVVENUTA RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ PER I PRIMI SEI MESI A DECORRERE DALLA DATA DI IMMISSIONE IN COMMERCIO DEL PRODOTTO INTERESSATO.
UNA LEGGE DI CUI GIÀ È DUBBIA L’EFFICACIA, VISTO CHE A FRONTE DI UN “CONFESSIONE DI FURBI-ZIA” IN ETICHETTA, QUASI TUTTE LE AZIENDE, CON UNA LEGGE ANNUNCIATA IN ANTICIPO PER ALTRO, PREFERIREBBE INSERIRE UNA PICCOLA MODIFICA ALLA CONFEZIONE IN MANIERA DA POTERSI GIOCARE LA CARTA DEL “PRODOTTO DIFFERENTE DAL PRECEDENTE”.
A QUESTO SI AGGIUNGE L’ENNESIMO RIN-VIO CHE PENALIZZA ULTERIORMENTE IL C CARRELLO DELLA SPESA.