Ryanair, dal 12 novembre si passa alla carta d’imbarco 100% digitale.

Dal 12 novembre Ryanair lancia la carta d’imbarco 100% digitale.

Il passaggio è stato spostato dal 3 al 12 novembre, un rinvio che secondo la compagnia aerea dovrebbe “garantire una transizione priva di complicazioni per i clienti in un periodo di viaggio meno intenso, dopo la pausa di metà trimestre”.

Ma i consumatori saranno tutti in grado di gestire la transizione al digitale? Per le associazioni dei consumatori saranno penalizzati i viaggiatori meno avvezzi alla tecnologia. E c’è il rischio di dover pagare un supplemento piuttosto costoso per chi non si doterà della carta di imbarco 100% digitale

“Il passaggio di Ryanair alle carte d’imbarco digitali al 100% – spiega la compagnia aerea – significa che dal 12 novembre i passeggeri non potranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea, ma dovranno invece utilizzare la carta d’imbarco digitale generata nella loro app “myRyanair” durante il check-in per imbarcarsi sul loro volo Ryanair”.

La decisione, prosegue Ryanair, rappresenta “l’ultimo passo nella trasformazione digitale di Ryanair che ha già introdotto numerose funzionalità e iniziative all’interno della propria app per migliorare l’esperienza di viaggio dei suoi oltre 206 milioni di clienti”.

Quasi l’80% degli oltre 206 milioni di passeggeri di Ryanair utilizza già carte d’imbarco digitali, prosegue la compagnia. E il passaggio alle carte di imbarco 100% digitali “segue l’esempio di altri settori chiave della biglietteria (come festival, musica ed eventi sportivi) che sono passati con successo alla biglietteria esclusivamente digitale

La novità però penalizza i viaggiatori che hanno difficoltà con l’uso di strumenti digitali “ non tutti sono tecnologicamente preparati” , pertanto chi ha difficoltà con l’uso degli strumenti digitali e non riuscirà a scaricare sul proprio telefonino la carta di imbarco,  molto probabilmente si recherà in aeroporto sprovvisto del documento di imbarco digitale, o ha acquistato il biglietto tramite un intermediario, dovrà sempre avere la possibilità di ottenere la carta di imbarco direttamente in aeroporto e senza costi aggiuntivi, in quanto  la compagnia aerea  ancora non dice ancora quali sono i costi cui vanno incontro i passeggeri che, a partire dal 12 novembre, si presenteranno al gate sprovvisti della carta d’imbarco digitale.

Va bene digitalizzare i servizi e limitare il ricorso alla carta digitale, ma deve essere sempre data una alternativa gratuita ai consumatori e accessibile a tutti i consumatori.