Pubblicati da Gab_admin

TLC : il TAR del Lazio conferma la “libertà di modem”.

Gli utenti hanno diritto a scegliere i dispositivi da utilizzare e non sono obbligati ad usufruire degli apparecchi forniti dai gestori. Quasi due anni fa AGCOM ha emesso la delibera che sancisce la cosiddetta “libertà di modem”, cioè il diritto degli utenti ad utilizzare un modem a propria scelta per i servizi di Adsl o […]

Pil 2018, forti differenze tra Nord e Sud, sulla capacità di spesa.

Emerge dai dati sul PIL del 2018 che in Valle d’Aosta la spesa per consumi finali di ogni singolo abitante risulta essere più che doppia rispetto ai cittadini che risiedono in Campania. I consumi pro-capite in Valle d’Aosta hanno raggiunto la cifra di euro 25.500 contro i 12.630 della Campania, con una differenza di spesa […]

FATTURAZIONE A 28 GIORNI

La vicenda della fatturazione a 28 giorni si trascina da quasi tre anni. Nel frattempo l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha stabilito l’erogazione automatica (delibera 269/1/18/cons) dei rimborsi in fattura e tale automatismo è stato confermato dalla sentenza definitiva del Consiglio di Stato del 12 luglio scorso. Il pronunciamento riguarda solo Fastweb, Vodafone e […]

Il mensile Il Salvagente effettua un esame su 21 campioni di latte fresco e Uht alla ricerca di residui di farmaci , trovando antinfiammatori cortisonici e antibiotici.

Tra i marchi analizzati ci sono Parmalat, Granarolo, Coop, Conad, Lidl, Esselunga e Carrefour. Una delle grandi novità dell’indagine è l’adozione di un nuovo metodo di analisi realizzato dalle Università Federico II di Napoli e da quella spagnola di Valencia e utilizzato dal mensile, in grado di scoprire contenuti che ai test ufficiali passano inosservati. […]

Agcom: multa da 2 milioni a Wind 3, Vodafone e Tim.

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sanzionato con una multa da 696 mila euro ciascuno, Tim, Vodafone e Wind Tre. Lo rende noto la stessa Agcom che ha giudicato in contrasto con la normativa di settore la modifica contrattuale operata dagli operatori riguardo all’esaurimento del credito. In pratica, spiega l’Autorità, se l’utente di un […]

Isee, partiti i controlli: che fare in caso di anomalie.

I controlli automatici sono partiti: i cittadini che richiedono un Isee (indicatore di situazione economica equivalente) per accedere ad una prestazione sociale e a questo scopo auto dichiarano il proprio patrimonio, faranno scattare la verifica su saldo e giacenze dei propri conti bancari. Il confronto sarà con i dati contenuti nell’Anagrafe dei rapporti finanziari gestito […]

Anno 2020: Alcune novità per i consumatori.

Rimborso per bollette “pazze”, abbassamento della soglia per i contanti e “lotteria degli scontrini.” La legge di bilancio, il decreto fiscale ed il decreto milleproroghe hanno apportato una serie di novità per i consumatori. Proviamo a elencare le più rilevanti! Telefonia, servizi pubblici, TV e comunicazioni elettroniche: rimborsi per bollette “pazze”. Dal 1° gennaio 2020 […]

Consumi, a gennaio si cerca il risparmio.

A gennaio si cambia dieta e si aggiorna la lista della spesa. Due tendenze dominano i consumi dell’inizio anno: la ricerca di risparmio e di prodotti in promozione e quella di cibo a basso apporto calorico (a Natale si è speso e mangiato troppo). Via la pasta fresca, dentro la frutta e la verdura. Giù […]

NULLA È PER SEMPRE.

  Nulla è per sempre e, se la data di scadenza vale per gli alimenti, non tutti sanno che anche molti altri oggetti (non commestibili) ce l’hanno. A pubblicarne una lista è il Mail online in base a ricerche che hanno studiato quando è il momento di gettare via qualcosa che si tiene in casa. […]