Categoria: Economia

Stangata autunnale per tariffe prezzi e tasse.

Stangata autunnale: in arrivo una spesa di 1.760,23 euro per tariffe, prezzi e tasse. Al rientro dalle vacanze, per quei pochi che se le hanno fatte, ci sarà una brutta sorpresa. L’arrivo dell’autunno, infatti, coinciderà con una pesante stangata in termini di prezzi, tasse e tariffe. Nonostante una diminuzione dei costi dell’energia, che si ripercuote […]

COSTO BENZINA.

BENZINA: CI ASPETTIAMO COME DOVUTE RIDUZIONI DI ULTERIORI  9 CENT AL LITRO Il prezzo del petrolio già sceso di parecchio dal 2014 e in questi giorni continua a scendere, ma gli automobilisti continuano a pagare la benzina a prezzi ancora troppo elevati in relazione a tutto ciò. Infatti da Agosto 2014 ad Agosto 2015 il Petrolio è calato da […]

SCUOLA:COSTI ANNO 2015.

Sportello Famiglia - Federconsumatori Valle D'Aosta

Con l’avvicinarsi di settembre si prospetta un importante appuntamento per le famiglie: l’acquisto del materiale scolastico, dei libri e di tutto l’occorrente per il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola. Per ogni ragazzo si spenderanno mediamente 514 euro per il corredo scolastico (+ 1,5% rispetto al 2014). Per la prima volta spese stabili per […]

Crisi: Anche MEDIOBANCA certifica la grave crisi che attanaglia il paese.

redditi - Image courtesy of David Castillo Dominici / FreeDigitalPhotos.net

Caduta dei consumi e crescita della disoccupazione che è al 12,7 % e oltre il 44%quella che colpisce I giovani , sono i parametri a cui fare riferimento per definire lo stato di salute del Paese, che riteniamo ancora in piena crisi, così come conferma anche lo studio di Mediobanca. Si tratta purtroppo di percentuali […]

ISTAT: A LUGLIO SCENDE NUOVAMENTE LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI.

Va giù la fiducia dei consumatori: peggiorano i giudizi sulla situazione economica del paese nell’ultimo anno. Aumentano coloro che si attendono un peggioramento della situazione economica e chi giudica la situazione economica della propria famiglia già peggiorata. Il dato viene dall’Istat: a luglio l’indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce (scende a 106,5 da […]

Tassare l’aria?……..Quella condizionata pero’!

stangata

Da quella sul gradino a quella sull’ombra… a popolare la ricca fauna delle tasse più curiose nel nostro Paese arriva la tassa sul condizionatore. Ebbene sì, sono arrivati a tassare anche l’aria… solo quella condizionata però. L’esigenza di introdurre tale tassa deriva dalla necessità per l’Italia di adeguare la propria legislazione a una direttiva europea. […]

20 EURO,LA BANCONOTA PIU’ FALSIFICATA d’EUROPA.

La prossima banconota da 20 euro avrà il volto di Europa: il ritratto viene da un vaso trovato nell’Italia meridionale oltre duemila anni fa e conservato al Louvre di Parigi. E avrà caratteristiche di sicurezza nuove che permetteranno (questa almeno la promessa) una protezione più efficace dalla falsificazione. Anche perché il biglietto da 20 euro […]

Saldi estivi.

Image courtesy of arztsamui / FreeDigitalPhotos.net

È arrivato, ormai, il momento dei saldi estivi. In Valle prenderanno il via ufficialmente sabato 4 luglio, per protrarsi fino al 30 settembre. I consigli per non farsi truffare sono sempre gli stessi, ma sono utili da ricordare. Ecco le regole per evitare di incorrere in truffe e finte promozioni:  1) Verificare prima della partenza […]

CONSUMI: DATI ALLARMANTI E SCONFORTANTI.

Saldi - Image courtesy of David Castillo Dominici / FreeDigitalPhotos.net

Consumi: per tornare ai consumi pre-crisi bisognerà aspettare il 2030. Dati allarmanti e sconfortanti. Guardati nel loro insieme i dati diffusi ieri da Confcommercio restituiscono un quadro sconfortante. I consumi ad aprile segnano una ripresa del +0,5% (a nostro parere addirittura sovrastimata). In ogni caso un elemento di forte preoccupazione e allarme: si tratta del […]

UNIREC:Boom di Rate e Bollette da pagare-

Economy

. Ammonta a 56,2 miliardi di euro il totale di rate e bollette non pagate nel 2014, questo è quanto emerge dal 5 rapporto fatto da Unirec (unione nazionale delle imprese a tutela del credito). I crediti recuperati sono circa 10 miliardi, con un tasso medio di recupero pari al 17,2% e in calo rispetto […]