Categoria: Economia

Povertà in Italia, Caritas: fenomeno strutturale e in aumento

La povertà in Italia è strutturale, multidimensionale, e riguarda persone che hanno bisogni diversi. Talvolta è soprattutto deprivazione materiale. Altre volte è una combinazione di più fragilità che porta alla marginalità sociale. La povertà in Italia è in aumento e i timori di un peggioramento, dopo le crisi che si sono susseguite dal 2008 e ora con gli […]

Abitudini al supermercato, col carovita 7 italiani su dieci riducono la spesa nel carrello

Il carovita cambia la spesa degli italiani, le abitudini al supermercato, i prodotti acquistati. Costringe a risparmiare, spesso a cambiare acquisti, comunque a fare attenzione a quello che si mette nel carrello. Le nuove abitudini al supermercato dicono che gli italiani fanno meno acquisti superflui (42%), comprano più prodotti in offerta (33%) e fanno tagli sulla spesa. Rinunciano soprattutto agli alcolici (43%) […]

Inflazione: il tasso frena al 7,7%.

Le ricadute per le famiglie sono comunque pesanti, pari a 2.294,60 euro annui a famiglia.   Nuovi segnali di miglioramento sul fronte dei prezzi: il tasso di inflazione a febbraio si attesta al +7,7% su base annua, -0,3% su base mensile. Il tasso relativo al carrello della spesa si attesta, invece, al 12,7%. Il rallentamento […]

Oxfam: in Italia aumentano le disuguaglianze e purtroppo aumentano i poveri.

Secondo il report dell’Oxfam, alla fine del 2021 la ricchezza nelle mani del 5% più ricco degli italiani (titolare del 41,7% della ricchezza nazionale netta) era superiore a quella detenuta dall’80% più povero /il 31,4%). Così, dopo la pandemia, la crisi dell’energia e l’aumento dei prezzi rischiano di esacerbare ulteriormente i divari di lungo corso […]

Sant’Egidio: 10% degli italiani in povertà. Aumentano le richieste di aiuto.

Dall’inizio della pandemia, Sant’Egidio ha distribuito oltre 600mila pacchi alimentari in Italia. Ha anche aperto nuovi centri di distribuzione alimentare in 30 città, dal Nord al Sud, mentre i pasti offerti nelle mense sono raddoppiati. Disoccupazione e lavori precari, pensioni e salari insufficienti, prezzi dei beni di prima necessità alle stelle e bollette da capogiro: la pressione sulle tasche degli […]

Inflazione: a ottobre tocca quota +11,8%, le ricadute per ogni famiglia ammontano a +3.516,40 euro annui.

Le misure del Dl Aiuti quater ancora inadeguate a fronteggiare la situazione.   L’Istat rivede lievemente al ribasso le stime dell’inflazione nel mese di ottobre: il tasso si attesta al +11,8% su base annua e al +3,4% su base mensile. Resta su livelli record anche il tasso relativo al carrello della spesa, che si attesta […]

Coop: entro Natale un consumatore su 3 potrebbe non coprire più le spese per gas e luce.

Secondo il Rapporto Coop 2022, il 57% degli italiani dichiara di essere in difficoltà a pagare l’affitto; il 41% si dichiara già molto attento ad accendere le luci il meno possibile Pandemia, crisi climatica, guerra, inflazione: il sommarsi simultaneo di una serie di eventi ha innescato nei primi mesi del 2022 una tempesta perfetta. Cresce la […]

Pagamenti con Pos, da oggi scattano le sanzioni per chi rifiuta le carte.

Da oggi 30 giugno scattano le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con Pos. Si tratta di una sanzione amministrativa di 30 euro aumentata del 4% del valore della transazione Scattano le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con Pos. Per commercianti e professionisti che non permetteranno ai clienti di pagare con bancomat o carta di […]

Benzina: i prezzi dei carburanti dovrebbero attestarsi almeno a 32 centesimi in meno.

A causa di tale sovrapprezzo gli automobilisti, solo per costi diretti, pagano +384 Euro annui. Non accennano a frenare gli aumenti sui carburanti, che si attestano oltre i due Euro al litro sia per la benzina che per il gasolio. Solo un mese fa il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self era […]

Prezzi: allarmante il tasso di inflazione al 6,5%. Così si avranno ricadute di +1.943,50 euro annui per una famiglia media.

L’inflazione si conferma su livelli allarmanti: a marzo segna il 6,5% su base annua, dato estremamente elevato, seppure in lievissimo ribasso rispetto alla stima preliminare diffusa dall’Istat. Con il tasso di inflazione a questi livelli l’aggravio a carico delle famiglie sarà in termini annui, di 1.943,50 Euro. Un aumento su cui pesano in maniera determinante […]