Categoria: Economia

Pil 2018, forti differenze tra Nord e Sud, sulla capacità di spesa.

Emerge dai dati sul PIL del 2018 che in Valle d’Aosta la spesa per consumi finali di ogni singolo abitante risulta essere più che doppia rispetto ai cittadini che risiedono in Campania. I consumi pro-capite in Valle d’Aosta hanno raggiunto la cifra di euro 25.500 contro i 12.630 della Campania, con una differenza di spesa […]

Prezzi: a dicembre inflazione al +0,5%, con aggravi di +148 Euro annui per le famiglie.

L’Istat ha appena pubblicato i dati relativi all’andamento dell’inflazione, che a dicembre è in crescita del +0,5%. Il cosiddetto “carrello della spesa”, che include i prodotti a maggiore frequenza di acquisto, segna un incremento del +,0,8% su base annua. Queste percentuali si traducono in aggravi di +148 euro annui per una famiglia tipo, di cui […]

2020-AUMENTI DI SPESA SU BILANCIO FAMIGLIE.

Stangata 2020: nel nuovo anno le famiglie dovranno fare i conti con aumenti di 630,65 euro. Come ogni anno l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha stilato l’andamento dei prezzi per l’acquisto di beni e servizi e l’impatto che avranno sulle famiglie. Per il 2020 si prevede un deciso aumento per le famiglie, pari a +630,65 Euro annui. […]

Cenoni di Natale e Capodanno, chi spende nel superfluo e chi deve scegliere l’austerità.

Per i cenoni di Natale e Capodanno gli italiani spenderanno in tutto 4,7 miliardi di euro. L’Italia però è divisa in due fra quanti si concederanno lusso e prelibatezze nel carrello, insieme a viaggi e benessere, e quanti sono schiacciati da tasse e spese. Capodanno vede gli italiani divisi a metà con 5 su 10 […]

Istat e Italia: il reddito dei più abbienti è 6 volte quello dei più poveri.

Nel 2017 il reddito netto medio delle famiglie italiane (31.393 euro annui) cresce ancora sia in termini nominali (+2,6%) sia come potere d’acquisto (+1,2%). Lo rileva l’Istat spiegando che però “la disuguaglianza non si riduce” con il reddito totale delle famiglie più abbienti che “continua a essere più di sei volte quello delle famiglie più […]

30 novembre 2019: giornata del “non acquisto”

La piramide del non acquisto quale strategia per un consumo più sostenibile Ai tempi dei “Fridays for Future” davvero non servirebbe spiegare le tante conseguenze negative di un consumo sfrenato e senza limiti. Ma i giorni di festa del consumo “Black Friday” e “Cyber Monday” ci offrono una buona occasione per dare più rilievo al […]

Inflazione: il tasso frena attestandosi al +0,2%.

Cresce il tasso relativo al carrello della spesa. Necessarie misure per far sì che il potere di acquisto cresca in misura sufficiente a far fronte alla spesa. L’Istat registra, a ottobre, una frenata del tasso di inflazione, che si attesta al +0,2%. In crescita, invece, il tasso relativo all’andamento dei prezzi dei beni con maggiore […]

CONSUMI , CON LA CRISI PERSI 21,5 MILIARDI.

Rispetto al 2007 le famiglie hanno tagliato i consumi per 21,5 miliardi di euro, la riduzione maggiore al Sud. Fra le voci di spesa, sono scesi i trasporti ma in dieci anni le telecomunicazioni hanno segnato più 20%. Con la crisi sono andati persi 21,5 miliardi di consumi. Sono stati anni difficili dai quali si […]

Black Friday, consumatori attratti dallo shopping online e dagli acquisti impulsivi.

Black Friday 2019, è partito il conto alla rovescia. Davanti alle promozioni non si tira indietro nessuno: 9 italiani su 10 prevedono di fare acquisti nel Venerdì Nero, elettronica e moda sono in cima alla lista dei desideri. Il prossimo sconto su cui puntare gli acquisti è quello del Black Friday, giorno che da tradizione […]

Istat, economia in fase D’incertezza. Nessuna ripresa e paese fermo.

Il quadro congiunturale è caratterizzato da incertezza e il rallentamento industriale rischia di estendersi al settore dei servizi, dice l’Istat nella nota mensile sull’economia italiana. Per i Consumatori si conferma una fase di stallo e crescita ferma. Nessuna buona nuova di rilievo arriva dalla Nota mensile dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana. «Gli indicatori qualitativi più recenti […]