Sportello Federconsumatori
preferibilmente su appuntamento
Chi siamo
La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.
La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.
In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24 ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.
I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.
L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.
Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):
- informare i consumatori sui loro diritti;
- promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
- dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
- combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
- intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.
Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:
- consigli in caso di semplici vertenze;
- assistenza nel contenzioso,
- consulenza specifica;
- consigli e assistenza legale.
Elezioni europee, allerta fake news su immigrazione e terrorismo
/in Agcom /da Gab_adminDisinformazione online, Agcom: elezioni europee, allerta fake news su immigrazione e terrorismo. La disinformazione online si esercita in vista delle prossime elezioni europee. E diffonde fake news su due argomenti su tutti: immigrazione e terrorismo. Fra i temi di generale rilevanza europea, criminalità e immigrazione sono quelli che occupano più spazio online. E insieme alla […]
Casalinghe: il pericoloso mondo dei lavori domestici
/in Assicurazioni /da Gab_adminSono 7milioni 338mila le donne che si dichiarano casalinghe nel nostro Paese (Istat, 2017): una collettività composta prevalentemente da persone di età media superiore a 60 anni (41% del totale) che danno vita ad un piccolo esercito di lavoratrici che, se dovessero percepire uno stipendio per tutti i lavori svolti dentro e fuori casa, potrebbero […]
Stop alla produzione di monetine da 1 e 2 centesimi.
/in Economia /da Gab_adminNuove regole a seguito dello stop alla produzione di monetine da 1 e 2 centesimi Per evitare possibili disguidi e incomprensioni su scontrini che riportano arrotondamenti da 1 centesimo sino a 5 centesimi portiamo questo esempio come traccia di possibile percorso: La a signora Laura aveva effettuato un acquisto in un negozio per un importo […]