Sportello Federconsumatori
preferibilmente su appuntamento
Chi siamo
La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.
La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.
In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24 ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.
I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.
L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.
Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):
- informare i consumatori sui loro diritti;
- promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
- dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
- combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
- intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.
Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:
- consigli in caso di semplici vertenze;
- assistenza nel contenzioso,
- consulenza specifica;
- consigli e assistenza legale.
Diabete
/in Salute /da Gab_adminIl diabete che colpisce le donne è diverso da quello degli uomini. Lo sa la medicina di genere, che studia l’influenza del sesso sulla fisiologia e le patologie umane: le donne diabetiche presentano, infatti, una maggiore mortalità legata alle complicanze. Non solo: nei loro confronti si registra anche una minor attenzione proprio nel trattamento dei […]
Autorità Energia: nuove regole
/in Energia /da Gab_adminElettricità, Autorità energia: nuove regole per le interruzioni e indennizzi fino a mille euro Arrivano nuove regole su elettricità e rimborsi in caso di lunghe interruzioni: una maggiore responsabilità degli operatori per evitare lunghi stop e accelerare il ripristino anche nei casi di emergenza. Dopo le 72 ore di stop gli indennizzi automatici saranno pagati […]
Costi di cittadinanza
/in Sportello Famiglia /da Gab_adminCosti di cittadinanza: ogni famiglia spende 2500 euro per servizi essenziali Quanto pagano le famiglie per i servizi essenziali? Assistenza sanitaria, trasporti pubblici locali, fornitura d’acqua, asili nido, raccolta rifiuti: quanto pesano queste voci sui bilanci familiari, considerate insieme alle addizionali Irpef comunali e regionali? In media richiedono una spesa di quasi 2500 euro l’anno […]