Pubblicati da Gab_admin

Dazn: ancora una volta la piattaforma approfitta della propria posizione dominante sul mercato per applicare gli ennesimi aumenti. Federconsumatori invia segnalazione ad Antitrust e AGCOM.

In questi giorni ai titolari degli abbonamenti PLUS di Dazn è stato notificato l’aumento del canone a partire dal mese di agosto. L’incremento è tutt’altro che irrisorio: dagli attuali 539 euro a 599 euro l’anno per chi paga in un’unica soluzione, mentre per quanti abbiano optato per la rateizzazione si passerà da 49,99 euro a […]

Bolletta del gas, ad aprile meno 0,9% per i clienti vulnerabili.

La bolletta del gas per gli utenti vulnerabili scende ad aprile dello 0,9%. Nei giorni scorsi l’Arera, Autorità per energia, reti e ambiente, ha infatti comunicato il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di aprile 2024. Per il mese di aprile, che ha visto le quotazioni all’ingrosso salire rispetto a quelle registrate a […]

Gli italiani fanno prestiti per curarsi. Nel 2023 oltre 1 miliardo di euro.

Aumenta la richiesta di prestiti per curarsi. Davanti a lunghe liste di attesa, a liste bloccate, alla necessità di affrontare percorsi di cura immediati che si scontrano con tempi di attesa incongrui per la diagnosi e spesso anche con l’urgenza della prescrizione medica, si è “rotto il tabù” di chiedere un prestito per cure mediche e “il […]

Bollette del gas astronomiche

L’Autorità di vigilanza del mercato avvia indagini contro Enel.   Negli ultimi mesi molti clienti di Enel Energia hanno ricevuto (e continuano a ricevere) bollette del gas esorbitanti. Il motivo è l’applicazione di prezzi per la componente energetica assolutamente non in linea con il mercato; In alcuni casi si parla addirittura di 2,57 euro al […]

Istat: torna a salire l’inflazione, con ricadute di +378,00 euro annui a famiglia.

Torna a salire l’inflazione a marzo: secondo le stime dell’Istat si attesta al +1,2% su base annua. Un’accelerazione, spiega l’Istituto di Statistica, dovuta all’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti, nonché all’attenuazione della discesa dei prezzi dei beni energetici. Cattive notizie per le famiglie, che non solo non hanno visto scendere i prezzi dopo […]

Crisi climatica, WWF: minaccia numero uno per la salute

La crisi climatica è diventata una delle principali minacce per la salute con implicazioni drammatiche che si estendono in tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il cambiamento climatico è responsabile di oltre 250.000 morti aggiuntive all’anno nel periodo compreso tra il 2030 e il 2050. In occasione della giornata mondiale della salute questa previsione spaventosa […]

Prodotti alimentari, Commissione allerta prezzi lancia il monitoraggio dei costi sulla filiera

La Commissione di allerta prezzi riunita al Mimit ha lanciato un progetto di monitoraggio sulla formazione dei prezzi lungo la filiera agroalimentare che riguarderà diversi prodotti. I Consumatori: dal 2019 rincari astronomici sui prodotti alimentari. Olio d’oliva +81,1%, pasta 35,6%, uova +25,7%.   Un progetto di monitoraggio dei prezzi che riguarda la filiera di prodotti alimentari quali riso, pasta, […]

Benzina: gli attuali sovrapprezzi di +6 centesimi al litro sulla benzina e +9 centesimi sul diesel determinano ricadute dirette di oltre 72 euro annui a famiglia.

Necessarie misure per arginare gli aumenti e controlli a tappeto per contrastare speculazioni.   Il prezzo della benzina raggiunge il livello massimo da sei mesi: attestandosi a 1,911 euro al litro al self. Non va meglio per il diesel, che raggiunge quota 1,811. Inavvicinabili i prezzi al servito. Rincari elevatissimi che pesano sulle tasche degli […]

Eventi climatici estremi, l’Enea individua le aree più a rischio di mortalità

Gli eventi climatici estremi stanno aumentando e uno dei primi dati sui quali misurarne l’impatto è la mortalità. Contare il numero di vittime degli eventi meteorologici e idrogeologici estremi in Italia per capire dove si rischia di più. Perché ci sono delle aree del territorio, delle regioni e dei luoghi più a rischio. Uno studio dell’Enea, pubblicato sulla […]