Pubblicati da Gab_admin

Contratti luce e gas: nuove regole a garanzia dei consumatori.

Più tutele per i consumatori dal 1° gennaio 2025. Lo ha reso noto l’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. L’ARERA ha presentato alle Associazioni Consumatori iscritte al CNCU, nell’ambito del Tavolo di confronto sul superamento delle tutele di prezzo, la delibera 395/2024/R/com, con nuove regole per i contratti di luce e gas. […]

Rincari nel 2025.Gli aumenti “per ora!”

Autostrade, energia e assicurazioni rischiano di diventare un salasso per i consumatori. Tutti i possibili rincari del 2025.   Il 2025 inizia molto male per i consumatori. Infatti, si prevedono una raffica di incrementi in diversi settori, dalle autostrade all’energia, passando per le assicurazioni auto.   Nel 2025 purtroppo non mancheranno i rincari per luce […]

Nuovo adeguamento delle pensioni dal 1° gennaio 2025

Il MEF, di concerto con il Ministero del lavoro, ha emanato il decreto interministeriale 15.11.2024 ai fini della perequazione automatica delle pensioni dal 1° gennaio 2025, già pubblicato in G.U. n. 278 del 27 u.s. La “perequazione” delle pensioni è un meccanismo che determina annualmente la loro rivalutazione sulla base del tasso di inflazione rilevato […]

Prezzi del caffè – di nuovo aumenti per i consumatori.

Le condizioni climatiche estreme e la crescente domanda del prodotto creeranno ulteriori aumenti della tazzina del caffè. Il prezzo del caffè ha raggiunto un nuovo record, i chicchi di Arabica hanno superato i 3,44 dollari per libbra (0,45 kg) raggiungendo il livello più alto mai registrato. Questo incremento, che ha già visto i prezzi salire […]

Commercio: preoccupa il calo delle vendite nel settore alimentare, segno che le famiglie si trovano ancora in forte difficoltà.

  Dopo la fiducia dei consumatori, anche il dato relativo al commercio segna un peggioramento.   Vendite ancora in calo a ottobre: l’Istat stima un calo congiunturale sia in valore (-0,5%) sia in volume (-0,8%). Particolarmente grave la variazione negativa nel settore alimentare, che segna un calo del -0,7% in valore e -1,4% in volume. […]

TLC: i consumatori vogliono una connessione più veloce? Pagassero gli investimenti. Inaccettabile l’emendamento del Governo che vuole aumentare i costi degli abbonamenti di telefonia fissa.

Con l’emendamento 76.07 alla legge di Bilancio per il 2025 il Governo ha introdotto un’accelerazione alla procedura di decommissioning già avviata e definita dettagliatamente da Agcom con Delibera 114/24/CONS, su cui era stata svolta una lunga consultazione sin dal 2021, la quale prevede la cessazione della rete in rame entro il 2028. Se da un […]

Matrimoni in calo costante, per le nozze servono 21 mila euro (senza viaggio).

C’è un calo delle nozze che prosegue da anni.  Anche il 2024 segnala, per i primi otto mesi dell’anno, una nuova diminuzione dei matrimoni, in calo del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. I dati vengono da un recente report dell’Istat sui matrimoni nel 2023. In quell’anno sono stati celebrati in Italia 184.207 matrimoni, il 2,6% […]

Black Friday: il 42% delle famiglie approfitterà degli sconti, cresce anche la spesa: si anticipano i regali di Natale.

Mancano pochi giorni all’ormai tradizionale appuntamento con il Black Friday e, come ogni anno, i negozi e i portali online si stanno preparando a tale appuntamento applicando sconti e promozioni anche con molto anticipo. In molti, infatti, aspettano il “Venerdì Nero” per effettuare acquisti che rimandano da tempo. Secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale […]

COMUNICATO

Ci sono cose che a volte ci colpiscono in quanto difficili non da comprendere ma da collegare a una realtà, francamente, un po’ diversa dalla vita quotidiana. Sulla Stampa di domenica 17 novembre veniva riportato nelle pagine di economia l’articolo dal titolo “Ancora in discesa i prezzi medi ad Aosta”. Facilmente chi elabora le statistiche […]

Sovraindebitamento cronico per 1 milione di cittadini.

ll sovraindebitamento cronico mette in crisi oltre un milione di cittadini che non riescono più a pagare le rate in scadenza, mentre altri due milioni pagano in ritardo. La crisi del debito ha dimensioni preoccupanti: oltre sei sovraindebitati su dieci hanno debiti superiori ai 100 mila euro, si ritrovano con più finanziamenti attivi e una qualità della vita devastata, […]