Categoria: Economia

Paniere Istat

L’Istat aggiorna il paniere per la rilevazione dei prezzi. Entrano, tra gli altri, i tatuaggi, le bevande vegetali, le lampadine al led e le auto usate. Escono invece cuccette e vagoni letto. Piccoli adeguamenti che non cambiano la sostanza. Permangono, infatti, molte perplessità relative all’aggiornamento del paniere Istat. I parametri adottati, sotto diversi aspetti, risultano […]

Arrivano i saldi!

Il via è fissato per martedì 5 gennaio mentre la fine varia di regione in regione (sotto l’elenco). Il soggetto sono i saldi, le svendite di fine stagione in vista del rinnovo della merce e, secondo i primi dati dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori, le famiglie italiane spenderanno 179,4 ciascuna, in linea con l’anno scorso. Un “galleggiamento”, […]

Dati Istat di settembre

L’Istat rileva, a settembre, un calo delle vendite al dettaglio. La flessione registrata risulta pari al -0,1% rispetto al mese precedente. Un dato secondo noi più che prevedibile, che rispecchia bene la situazione di stallo in cui si trova la nostra economia. Tale andamento si confermerà anche nel periodo natalizio, che quest’anno dai primi indicatori […]

Aumenti

Anche nel 2015 si conferma il forte peso delle bollette di bollette di elettricità, gas, acqua e rifiuti, che continua ad incidere in maniera determinante sul potere di acquisto delle famiglie. Il C.R.E.E.F. – Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione della Federconsumatori, ha rilevato che per l’energia elettrica, il gas, l’acqua ed i rifiuti la […]

RASSICURAZIONI & generici impegni.

Delle rassicurazioni e dei generici impegni del Governo, in questi giorni n annunciati alla Camera, non ce ne facciamo nulla, chiediamo fatti concreti. Le clausole di salvaguardia non devono scattare, per nessuna ragione al mondo. Clausole che prevedono l’aumento dell’IVA (dal 10 al 12% nel 2016, al 13% nel 2017 e dal 22 al 24% […]

CONSUMI,OTTIMISMO ECCESSIVO.

Confcommercio frena rispetto all’ottimismo eccessivo dei giorni scorsi. Ad agosto i consumi hanno segnato, secondo il loro centro studi, un lieve calo dello 0,3%, registrando comunque una crescita tendenziale sull’anno del 2%. Un dato che, a nostro avviso, stona decisamente con la situazione delle famiglie e dell’intera economia. Basti pensare che dal 2008 ad oggi […]

Default familiare (legge 3 del 2012)

redditi - Image courtesy of David Castillo Dominici / FreeDigitalPhotos.net

Debiti per ripianare altri debiti. Nell’Italia della lunga recessione il credito al consumo è tutt’altro che in crisi, anzi ha guadagnato quote su una percentuale considerata già alta, passando dal 59% al 61%, come evidenzia un’indagine del Forum Ania-Consumatori. Si spende, sì, ma spesso si chiedono soldi per tappare le falle di altri prestiti. Mentre il […]

“COSTI DI CITTADINANZA” Aumentano del 30% rispetto al 2007.

Image courtesy of Stuart Miles / FreeDigitalPhotos.net

Li abbiamo chiamati “costi di cittadinanza”: sono l’insieme delle spese sostenute dalle famiglie per usufruire dei servizi essenziali come assistenza sanitaria, trasporto pubblico locale, asili nido, acqua e raccolta dei rifiuti. Il confronto sull’andamento di queste spese, unito alle addizionali Irpef comu-nali e regionali, mette in evidenza che rispetto al 2007 le famiglie spendono oltre […]

Pausa pranzo: un lavoratore su tre si porta il pasto da casa.

redditi - Image courtesy of David Castillo Dominici / FreeDigitalPhotos.net

Pausa pranzo: oltre un lavoratore su tre si porta il pasto da casa. Perché consumare la pausa pranzo in un bar o in un ristorante può essere una stangata: per un piatto di pasta si arriva a spendere oltre 6 euro, per un panino 3,50 euro e un tramezzino costa 2,50 euro. Rispetto al 2001 […]

ISTAT:INVEROSIMILI I DATI SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI.

Promessa non mantenuta

Per il mese di agosto l’Istat ha registrato una crescita della fiducia dei consumatori. Si tratta di una rilevazione che non esitiamo a definire inverosimile: la crisi che da anni attanaglia nostra economia non può certo dirsi conclusa e considerando l’elevato tasso di disoccupazione, il crollo del potere d’acquisto delle famiglie e la contrazione dei […]