Categoria: Telecomunicazione

Etichetta energetica per smartphone e tablet: più diritti per i consumatori.

Entra in vigore la nuova normativa europea: più trasparenza, maggiore riparabilità e meno rifiuti elettronici grazie a dispositivi progettati per durare.   Dal 20 giugno 2025 tutti i nuovi modelli di smartphone e tablet venduti nell’Unione Europea devono rispettare le nuove disposizioni previste dai Regolamenti delegati UE 2023/1669 e 2023/1670. Il cambiamento più visibile è l’introduzione […]

TLC: nuovo capitolo della saga sul telemarketing scorretto.

L’Antitrust avvia un’istruttoria nei confronti di sette società che proponevano contratti sulla base di informazioni false e ingannevoli.   Positiva l’apertura dell’istruttoria da parte dell’Antitrust nei confronti di sette società operanti nel settore del telemarketing, accusate di aver contattato i consumatori con modalità a dir poco scorrette e ingannevoli. Secondo quanto riportato dall’Authority, le società […]

TLC: i consumatori vogliono una connessione più veloce? Pagassero gli investimenti. Inaccettabile l’emendamento del Governo che vuole aumentare i costi degli abbonamenti di telefonia fissa.

Con l’emendamento 76.07 alla legge di Bilancio per il 2025 il Governo ha introdotto un’accelerazione alla procedura di decommissioning già avviata e definita dettagliatamente da Agcom con Delibera 114/24/CONS, su cui era stata svolta una lunga consultazione sin dal 2021, la quale prevede la cessazione della rete in rame entro il 2028. Se da un […]

Abbonamenti Internet e proroghe automatiche del contratto: proviamo a proteggerci dalle sorprese!

Abbonamenti di prova gratuiti che diventano improvvisamente costosi e contratti automaticamente prorogati per servizi che non usi più e che dimentichi costantemente di disdire: queste sono alcune delle trappole in cui cadono molti consumatori ogni anno! Troppo spesso i consumatori si ritrovano intrappolati in contratti online che si rinnovano automaticamente senza accorgersene o che diventano […]

Un semplice “sì” con conseguenze: perché concludere contratti al telefono raramente è conveniente?

Il telefono squilla e dall’altra parte ci risponde una persona molto persuasiva che ci fa credere di avere delle bollette non pagate, note di credito in scadenza o di quanto sia conveniente l’offerta proposta, incitandoci a dire a tutti i costi di “sì” a qualcosa. E qui inizia l’odissea dei cambi di fornitore, dei contratti […]

Qualsiasi modifica contrattuale dev’essere sempre comunicata per iscritto!

Sono sempre di più i casi segnalatici dai consumatori raggirati da parte di operatori telefonici con un metodo ben specifico.  L’utente viene chiamato “dal proprio gestore telefonico”, il quale comunica un imminente modifica contrattuale, o che l’offerta attiva è in scadenza inducendolo pertanto, o addirittura invitandolo, a cambiare gestore. Peccato non si tratti però del […]

TLC: in vista aumenti di oltre il 5% per i clienti di Tim e WindTre.

Necessario un intervento immediato per scongiurare i rincari e consentire un rilancio del settore.   Tim e WindTre, le aziende di comunicazioni con il maggior numero di utenti in Italia, hanno recentemente modificato le condizioni dei propri contratti, arrogandosi la possibilità, a partire dal 1° gennaio 2024, di modificare in qualsiasi momento le tariffe applicate […]

Azioni rappresentative collettive, le richieste unitarie dei Consumatori.

Le associazioni dei consumatori, in audizione con le Commissioni riunite Giustizia e Attività produttive, commercio e turismo della Camera, hanno presentato alcune richieste di modifica, necessarie per assicurare un adeguato livello di tutela dei consumatori e per recepire correttamente la direttiva. Il documento è firmato da Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, […]

Promozione Magnifica, Antitrust multa Telecom per 1 milione.

L’Antitrust multa Telecom Italia per 1 milione di euro per la promozione online delle offerte di telefonia fissa fibra Premium, Executive e Magnifica e per lo spot televisivo dell’offerta Magnifica. La pratica contestata dall’Antitrust riguarda l’omissione o la mancata evidenziazione sul sito web e nello spot tv “informazioni indispensabili al consumatore per consentirgli di assumere una decisione commerciale consapevole”. […]

 Telemarketing: pubblicato finalmente in Gazzetta Ufficiale il Regolamento del Registro delle opposizioni esteso ora anche ai cellulari. Urgente accelerare i tempi affinché diventi operativo al più presto.

Finalmente, dopo una travagliata gestazione, è stato pubblicato in GU l’atteso Regolamento del Registro delle Opposizioni che riguarderà non più solo gli indirizzi postali e le numerazioni nazionali fisse, ma anche quelle mobili. Il servizio istituito il 1 febbraio 2011 e successivamente modificato, ora prevede nuove tutele a favore degli utenti: l’iscrizione al nuovo Registro […]