Sportello Federconsumatori - Federconsumatori Valle D'Aosta
Sportello Famiglia - Federconsumatori Valle D'Aosta
Sportello H - Federconsumatori Valle D'Aosta

Comunicati

Relazione Arbitro Bancario Finanziario sulle frodi informatiche.

L’Abf, Arbitro Finanziario Bancario, ha presentato la Relazione relativa al 2020, che dedica un apposito paragrafo alle frodi informatiche, sempre più diffuse. Come spiegato dall’Abf, nelle principali tipologie di truffa informatica rientrano il phishing, nelle sue diverse varianti e la SIM swap fraud. L’obiettivo dei truffatori è quello di catturare le credenziali dell’utente per accedere all’account relativo al conto online o […]

Benzina: aumenta ancora il prezzo, con ricadute dirette e indirette di 251,28 Euro annui a famiglia.

Corre ancora il prezzo della benzina, raggiungendo livelli che non si vedevano da anni: si attesta a 1,65 Euro al litro in modalità self service. Per il servito il costo raggiunge anche quota 1,98 Euro al litro, avvicinandosi pericolosamente alla soglia psicologica di 2,00 Euro. Si tratta del prezzo più alto da giugno 2019, rileva […]

Prodotti contraffatti, EUIPO: aumento senza precedenti dei rischi per i consumatori.

I consumatori trovano difficoltà nel distinguere tra prodotti autentici e prodotti contraffatti. È quanto emerge dallo studio «I cittadini europei e la proprietà intellettuale», condotto dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. Quasi un europeo su 10 (9%), infatti, ha affermato di avere acquistato prodotti contraffatti a causa di indicazioni fuorvianti. Dallo studio emergono differenze significative tra gli Stati membri […]

Turismo: un settore gravemente danneggiato dalle inadempienze delle compagnie aeree. Urgente aprire un confronto con le associazioni dei consumatori e introdurre un Fondo di Garanzia per i voli.

L’arrivo della stagione estiva segna, come ogni anno, un periodo particolarmente travagliato per i turisti, in particolare nell’ambito del trasporto aereo. Da settimane le sedi Federconsumatori ricevono numerosissime segnalazioni relative a pratiche scorrette e comportamenti a dir poco discutibili da parte dei vettori. Se in periodo di lockdown era, almeno in una certa misura, comprensibile […]