Sportello Federconsumatori - Federconsumatori Valle D'Aosta

Sportello Federconsumatori

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì: 08:30-12:30 / 14:30-16:30
preferibilmente su appuntamento
Telefono:
0165-271-683
Email:
                  g.roggero@federconsumatorivda.it

La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.

La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.

In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24  ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.

I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.

L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.

Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):

  • informare i consumatori sui loro diritti;
  • promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
  • dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
  • combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
  • intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.

Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:

  • consigli in caso di semplici vertenze;
  • assistenza nel contenzioso,
  • consulenza specifica;
  • consigli e assistenza legale.

Comunicati

Prospettive negative per i consumatori: assistenza a pagamento e risarcimenti a tempo.

Il Disegno di Legge sulla Concorrenza 2025, nato con l’obiettivo di rimuovere ostacoli e favorire mercati più trasparenti, rischia di ottenere l’effetto opposto. Alcuni emendamenti in discussione al Senato, sotto l’etichetta di “modernizzazione”, potrebbero restringere diritti fondamentali dei cittadini e penalizzare i consumatori più vulnerabili. Tra le proposte più controverse spiccano due emendamenti, entrambi denominati […]

Recupero crediti senza giudice: cosa prevede il DDL 978

Il disegno di legge 978, approvato dalla Commissione Giustizia del Senato, introduce un meccanismo innovativo che promette di velocizzare le procedure ma che, al contempo, solleva interrogativi significativi sulla protezione dei diritti di chi si trova in posizione debitoria, in quanto vi è squilibrio tra creditore e debitore. Per comprendere la portata della rivoluzione in atto occorre […]

Cala il consumo di frutta e verdura: ulteriore divisione sociale tra famiglie determinata da negatività economiche!

Presentato al CNEL il Rapporto Italmercati–Ismea 2025, curato dal Censis: +73% la domanda di prodotti tracciabili, ma il 39% delle famiglie riduce l’acquisto di alimenti freschi, è la realtà che emerge dal Rapporto Italmercati–Ismea 2025,. Negli ultimi tre anni, il 73% dei cittadini dichiara di prestare maggiore attenzione all’origine e alla tracciabilità dei prodotti, mentre il 68% afferma di privilegiare alimenti […]