Sportello Federconsumatori - Federconsumatori Valle D'Aosta

Sportello Federconsumatori

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì: 08:30-12:00 / 14:30-18:00
preferibilmente su appuntamento
Telefono:
0165-271-683
Email:

La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.

La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.

In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24  ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.

I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.

L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.

Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):

  • informare i consumatori sui loro diritti;
  • promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
  • dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
  • combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
  • intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.

Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:

  • consigli in caso di semplici vertenze;
  • assistenza nel contenzioso,
  • consulenza specifica;
  • consigli e assistenza legale.

Comunicati

Decreto milleproroghe

DECRETO MILLEPROROGHE: Slitta a LUGLIO 2020 la soppressione del MERCATO TUTELATO  IL MERCATO TUTELATO PER LA LUCE E PER IL GAS rimarrà confermato fino a GIUGNO 2020 grazie all’approvazione in Commissione Affari Istituzionali del Senato dell’emendamento al Decreto Milleproroghe: le famiglie ad oggi rimaste nel mercato tutelato potranno attendere giugno 2020 (e non più giugno 2019!) prima di […]

Contraffazione alimentare.

Contraffazione alimentare: ogni anno danni per l’economia per oltre 5 mld di entrate Il mercato del falso alimentare toglie in media 110 mila posti di lavoro. Annualmente la contraffazione danneggia l’economia per circa 5,3 miliardi di euro di entrate erariali. Il fenomeno degli illeciti non si è arrestato, anzi come un camaleonte ha cambiato pelle […]

Istat

Istat: a giugno inflazione a +1,3%. Consumatori: stangata per le famiglie, pesa carburate Sale dello 0,2% rispetto al mese di maggio 2018 la stima dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC); su base annua la crescita è dell’1,3%. Lo afferma l’Istat spiegando che l’accelerazione dell’inflazione si deve prevalentemente ai prezzi dei beni […]