Sportello Federconsumatori - Federconsumatori Valle D'Aosta

Sportello Federconsumatori

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì: 08:30-12:00 / 14:30-18:00
preferibilmente su appuntamento
Telefono:
0165-271-683
Email:

La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.

La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.

In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24  ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.

I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.

L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.

Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):

  • informare i consumatori sui loro diritti;
  • promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
  • dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
  • combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
  • intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.

Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:

  • consigli in caso di semplici vertenze;
  • assistenza nel contenzioso,
  • consulenza specifica;
  • consigli e assistenza legale.

Comunicati

Agcom: No alle bollette ogni 28 giorni

Agcom: No alle bollette ogni 28 giorni per i telefoni fissi, ma solo per cellulari. Importante decisione dell’Autorità per le comunicazioni. Per la telefonia fissa “il criterio della fatturazione deve essere il mese”, mentre per la telefonia mobile la cadenza della fatturazione “non può essere inferiore ai 28 giorni”, come è già da diversi mesi. […]

Scarpe “made in Europe”

Change Your Shoes denuncia: scarpe “made in Europe” ma salari da fame Le scarpe sono “made in Europe” ma i salari sono da fame. 150 euro al mese per un lavoro fatto a cottimo: le lavoratrici, per sbrigarsi, rinunciano anche ai guanti di protezione. Sono condizioni di lavoro con salari scandalosamente bassi, anche più bassi […]

FAMIGLIE SENZA LAVORO: SONO OLTRE UN MILIONE

DRAMMATICI I DATI ISTAT SULLE FAMIGLIE SENZA LAVORO: SONO OLTRE UN MILIONE    Sono oltre quota un milione (il 6,6% del totale), stabili rispetto ai dati dell’anno precedente, le famiglie senza lavoro in Italia nel 2016. A comunicarlo è l’Istat, che nella sua rilevazione periodica sulla condizione delle famiglie segnala come nel corso degli ultimi dodici mesi il […]