Sportello Federconsumatori
preferibilmente su appuntamento
Chi siamo
La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.
La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.
In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24 ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.
I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.
L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.
Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):
- informare i consumatori sui loro diritti;
- promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
- dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
- combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
- intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.
Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:
- consigli in caso di semplici vertenze;
- assistenza nel contenzioso,
- consulenza specifica;
- consigli e assistenza legale.
Disoccupazione: Indispensabile un piano straordinario per il lavoro.
/in Lavoro /da Gab_adminA novembre 2014 la disoccupazione ha raggiunto un nuovo, drammatico, livello record: +13,4%, quella giovanile + 43,9 %. I disoccupati raggiungono la drammatica cifra record di 3 milioni e 457 mila. Il massimo storico mai raggiunto In 5 anni in Italia hanno chiuso 60 mila imprese un altro drammatico record. Sono dati che pongono ancora […]
BONUS 2015
/in Diritti /da Gab_adminOltre a una valanga di rincari e tributi, il 2015 porta anche un bonus di 80 euro per i nuovi nati, così come stabilito dalla Legge di stabilità. Gli 80 euro al mese spettano ai nuclei familiari con un reddito Isee inferiore o pari a 25.000 euro annui, e diventano 160 per chi ha un […]
Saldi invernali:previsioni negative
/in Economia /da Gab_adminDi fronte a notizie fortemente ottimistiche sulla partenza dei saldi invernali, abbiamo reinterrogato il nostro campione e elaborato primi dati di questi giorni di apertura e purtroppo abbiamo la riconferma negativa che avevamo già espresso sui saldi invernali di questa stagione: Solo una famiglia su tre acquisterà a saldo, con una spesa che si attesterà […]