Sportello Federconsumatori - Federconsumatori Valle D'Aosta

Sportello Federconsumatori

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì: 08:30-12:00 / 14:30-18:00
preferibilmente su appuntamento
Telefono:
0165-271-683
Email:

La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.

La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.

In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24  ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.

I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.

L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.

Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):

  • informare i consumatori sui loro diritti;
  • promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
  • dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
  • combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
  • intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.

Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:

  • consigli in caso di semplici vertenze;
  • assistenza nel contenzioso,
  • consulenza specifica;
  • consigli e assistenza legale.

Comunicati

Turismo: la stagione dei viaggi parte all’insegna della truffa. Attenzione a false richieste di pagamento e link sospetti!

Molti italiani sono in partenza per il ponte del 25 aprile e del 1° maggio, il 16,2% degli italiani secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Con l’avvio della “stagione calda” delle partenze, però, aumentano anche le truffe che hanno nel mirino proprio i cittadini che si apprestano a mettersi in viaggio. In questi […]

Eurostat: 5 milioni di persone in condizione di deprivazione materiale. Il rischio di povertà aumenta tra gli occupati.

Secondo gli ultimi dati Eurostat gli occupati a rischio povertà sono aumentati dal 9,9% al 10,2%. Nel 2024, inoltre, si è allargato nuovamente il divario tra chi si trova in una situazione di indigenza e chi è più benestante   In Italia il rischio di povertà continua ad aumentare per chi lavora, anche nel caso di […]

COMUNICATO

                                                          Comunicato   Il cambiamento delle procedure  relative alla raccolta rifiuti fatto in questi giorni da parte del Comune di Aosta, dimostra purtroppo una scarsa sensibilità nei […]