Sportello Federconsumatori
preferibilmente su appuntamento
Chi siamo
La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.
La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.
In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24 ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.
I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.
L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.
Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):
- informare i consumatori sui loro diritti;
- promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
- dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
- combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
- intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.
Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:
- consigli in caso di semplici vertenze;
- assistenza nel contenzioso,
- consulenza specifica;
- consigli e assistenza legale.


Shrinkflation, si va verso lo slittamento al 2026 della nuova legge.
/in Alimenti /da Gab_adminLA LEGGE GIÀ POCO EFFICACE SULLA “SHRINKFLATION”, CHE IMPONE DI INDICARE IN ETICHETTA SE IL CONTENUTO DI UN PRODOTTO ALIMENTARE È INFERIORE A PARITÀ DI PREZZO, SLITTA AL 2026. AD ANTICIPARE LO SLITTAMENTO È UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE, SECONDO CUI LA NOVITÀ È PREVISTA DA UN EMENDAMENTO DEL RELATORE AL DDL SEMPLIFICAZIONE ALL’ESAME […]
Gender Pay Gap: il divario salariale frena la crescita e alimenta le disuguaglianze.
/in Diritti /da Gab_adminNel mondo le donne continuano a guadagnare meno degli uomini a parità di lavoro. In Italia lo scarto arriva al 20%, con punte del 39,9% in alcuni settori. Una disparità che pesa sull’economia e favorisce la dipendenza economica, terreno fertile per la violenza di genere. Fare lo stesso lavoro dei colleghi uomini, ottenere gli stessi […]
Pet, generazioni a confronto: un legame universale con sfumature diverse.
/in Animali /da Gab_adminUna ricerca di Ipsos fotografa come cambia il rapporto con cani e gatti dalla Gen Z ai Baby Boomers: dai confidenti emotivi dei più giovani ai compagni quotidiani dei più anziani. Gli animali da compagnia sono percepiti come una fonte di affetto e benessere a ogni età: è il dato che accomuna le generazioni analizzate […]