Pubblicati da Gab_admin

CRESCE ANCORA LA POVERTA’ SANITARIA + 37% RISPETTO AL 2020

Continua a crescere il numero delle persone che vivono in povertà sanitaria. Quest’anno sono almeno 597.560, le persone povere che non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno. Si tratta di 163.387 persone in più rispetto alle 434.173 del 2020: un incremento del 37,63% di persone in povertà sanitaria. L’aumento deriva dalla pandemia […]

Bonus acqua potabile, da oggi al 28 febbraio al via la comunicazione delle spese

È operativo il bonus acqua potabile, fino al 28 febbraio è possibile comunicare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute lo scorso anno per avere il bonus, un credito d’imposta del 50% per l’acquisto di sistemi che migliorano la qualità dell’acqua da bere, introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020). In particolare, da oggi fino […]

Sempre colpa della Pandemia?

Da un po’ di tempo succede che gli utenti che utilizzano la tratta Aosta/ Pont Saint Martin  e viceversa, non gli viene garantito il servizio regolare, ivi compreso il rispetto delle norme sulla capienza (posti a sedere / viaggiatori in piedi). Sembrerebbe che da quando la Società VITA effettua anche i servizi che erano in […]

Costo dei tamponi, Facile.it: da marzo 2020 una spesa di 76 euro a testa.

Fare i tamponi è costato finora agli italiani oltre 2 miliardi di euro. In media i connazionali hanno speso circa 76 euro a persona in tamponi, in gran parte (una cinquantina di euro) concentrati negli ultimi tre mesi. Sono i numeri diffusi da Facile.it sulla base di un’indagine commissionata a mUp Research e Norstat e realizzata su un campione rappresentativo della […]

Assegno unico 2022, chiarimenti Inps su conto corrente e codice fiscale.

L’Inps non può accreditare l’assegno sul conto corrente di una persona differente da chi presenta la domanda. Il conto corrente su cui si chiede l’accredito deve essere effettivamente attivo e correttamente intestato (o cointestato) al richiedente. L’assegno unico e universale per i figli a carico entra in vigore dal 1° marzo 2022. L’Inps ha reso disponibile online […]

Bonus Luce e Gas 2022,  come si ottiene lo Sconto in Bolletta.

Contro il caro bollette di luce e gas, il governo ha messo a disposizione ulteriori fondi per le famiglie italiane in condizioni di disagio economico che hanno un Isee basso. I nuclei familiari potranno richiedere uno sconto in bolletta presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) direttamente all’INPS o tramite un CAF. Il governo ha messo […]

WhatsApp deve informare meglio i consumatori sull’uso dei dati personali.

WhatsApp deve informare meglio i consumatori sull’uso dei loro dati personali. È quanto chiedono, la Commissione europea e la rete delle autorità nazionali per i consumatori (CPC) che hanno inviato una lettera a WhatsApp, chiedendo all’azienda di chiarire le modifiche apportate nel 2021 ai suoi termini di servizio e alla politica sulla privacy, e di garantire […]

Telemarketing: Registro delle Opposizioni esteso anche ai numeri di cellulare e alle chiamate effettuate con sistemi automatizzati.

La nuova normativa rafforza le tutele per i consumatori nei confronti del telemarketing selvaggio, almeno sulla carta. Dopo anni di attesa, il Consiglio del Ministri ha finalmente approvato la riforma il nuovo Registro delle Opposizioni, che consente agli utenti di bloccare le chiamate a scopo promozionale non più solo sulle linee telefoniche fisse ma anche […]

Trasporto di animali vivi, Parlamento UE: garantire il benessere degli animali.

Ogni anno milioni di animali vivi sono trasportati su strada, via mare, su rotaia e per via aerea tra gli Stati membri e verso paesi terzi per scopi di allevamento, riproduzione, ingrasso e macello. Il loro benessere, durante questi viaggi, dovrebbe essere garantito da norme dell’UE, in vigore dal 2005. “Tuttavia, non è così” – affermano i deputati […]

Agenzia delle Entrate: via gli oneri di riscossione dalle cartelle.

A partire dal 1° gennaio 2022 niente più oneri di riscossione, pari al 3% o 6% delle somme iscritte a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i sessanta giorni. Eliminata anche la quota pari all’1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea Da quest’anno non si pagheranno più gli oneri di riscossione per […]