Categoria: Economia

PIL,consumi,inflazione,disoccupazione,ancora nessun segno stabile di ripresa.

stangata

 I dati diffusi dall’Istat non lasciano intravedere alcun segnale stabile di ripresa. Il Pil annuo si attesterà al +0,7%, nel 2016 al +1,2%. La disoccupazione, invece, registrerà, sempre secondo le stime, un “moderato calo” attestandosi sempre su livelli gravissimi al 12,5%. L’inflazione proseguirà la sua fase di stallo, rimanendo prossima allo zero, al +0,2%. Anche […]

Disoccupazione: ILGoverno adotti immediatamente un Piano Straodinario per il Lavoro.

Lavoro

  I dati dell’Istat sulla disoccupazione a marzo cancellano, con un colpo di spugna, tutti gli ottimismi prematuri degli ultimi tempi. La disoccupazione torna a salire, al 13%. Impressionante il livello raggiunto da quella giovanile: 43,1%. Dei dati che sottolineano, in tutta la loro drammaticità, ciò che denunciamo da tempo: se si vuole far ripartire […]

COMMERCIO: I dati sulle vendite al dettaglio confermano la stagnazione.

I dati diffusi dall’Istat in merito alle vendite al dettaglio confermano la situazione di stagnazione economica in cui il nostro Paese si trova impantanato da ormai troppo tempo. A febbraio il commercio al dettaglio fa registrare un -0,2% su base mensile e appena +0,1% su base annua. In questi anni abbiamo denunciato insistentemente la drammatica […]

Traffico della bistecca: Mercato nero tra ITALIA e SVIZZERA.

Sembra uno scenario da tempo di guerra e invece accade oggi, tra l’Italia e la Svizzera, dove la carne diventa merce da trafugare oltre confine. Lo racconta la polizia frontaliera tra i due Paesi a cui è capitato di fermare auto che trasportavano fino a 50 chili nascosti nei posti più vari: dallo scontato bagagliaio […]

IL GOVERNO RECLAMIZZA IL PRESUNTO “TESORETTO”.

Promessa non mantenuta

Il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato a febbraio di 3,3 miliardi rispetto a gennaio 2015, salendo a 2.169,2 miliardi e raggiungendo il massimo storico. Il governo Renzi, partito a fine febbraio 2014 con un debito di 2.107,157 miliardi di euro, dopo un anno di governo, fa salire il debito a 2.169,200 miliardi, con un […]

Pasqua: vacanze brevi,parte solo il 7,3% delle famiglie.

Vacanze brevi e all’insegna del risparmio per gran parte delle famiglie, soggiorni di pochi giorni e in mete non molto distanti, gite in città o fuori porta – dove è possibile dosare bene le spese. Questa la traccia delle festività Pasquali fatta da Federconsumatori: pochissime le famiglie che si preparano a partire, stimate nel 7,3% […]

Inflazione:si conferma la deflazione e’ la grave crisi.

A marzo, il tasso d’inflazione rimane negativo, al -0,1%. Si conferma, così, la deflazione. Una notizia drammatica, per i cittadini e per il Paese: se i prezzi si confermano in discesa, infatti, è a causa della grave crisi della domanda di mercato interna, dettata dal calo del potere di acquisto delle famiglie (-13,4% dal 2008 […]

La crisi cambia i consumi:giu’olio,pane,frutta.

Image courtesy of dan / FreeDigitalPhotos.net

Il taglio degli acquisti sta cambiando la spesa alimentare degli italiani: nel carrello ci sono sempre meno olio e vino, meno pane (sceso addirittura ai minimi storici) e meno pasta, e sono scarse le quantità di frutta e verdura che vengono consumati – solo il 18 per cento della popolazione ne consuma almeno quattro porzioni […]

Tassi bancari in caduta libera.

Il mercato dei mutui è in forte fermento. Aumenta la concorrenza fra gli istituti e i tassi sono in caduta libera. Anche le recenti misure della BCE favoriscono la liquidità e i mutuatari possono finalmente spuntare condizioni di tasso molto interessanti, impensabili fino a pochi mesi fa. Chi possiede, ad esempio, un mutuo a tasso […]

Dati ISTAT 2014: e’ ancora drammatica la caduta dei consumi.

    I dati diffusi dall’Istat relativamente alle vendite al dettaglio nel 2014 non fanno altro che confermare la drammatica caduta dei consumi che denunciamo da tempo. Secondo quanto rilevato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nell’ultimo triennio i consumi delle famiglie sono scesi del -10,7%, percentuale che equivale ad una caduta complessiva della spesa di […]