Categoria: Economia

Le grinfie dei banchieri

Bip mobile

PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO: ENNESIMO REGALO ALLE BANCHE La Camera dei Deputati ha approvato la proposta elaborata dall’Abi del “prestito ipotecario vitalizio”. Quest’ultimo consentirebbe di convertire parte del valore della proprietà immobiliare in contanti, senza necessità di lasciare l’abitazione o ripagare il capitale e gli interessi sul prestito fino alla scadenza del contratto, con interessi e […]

Un’altra estate italiana!

Image courtesy of arztsamui / FreeDigitalPhotos.net

Estate 2014: solo il 31% partirà per le tradizionali vacanze. Secondo le rilevazioni a campione dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, solo il 31% degli italiani (pari a circa 18,6 milioni di cittadini) partirà per le tradizionali vacanze estive (di almeno una settimana). Aumenterà, pertanto, il numero di coloro che si preparano a trascorrere l’estate in […]

Dati Istat:Famiglie situazione gravissima.

redditi - Image courtesy of David Castillo Dominici / FreeDigitalPhotos.net

I dati diffusi dall’Istat sulla contrazione della spesa delle famiglie nel 2013 non fanno altro che confermare una situazione gravissima, che come Associazione denunciamo da tempo. Preoccupano in particolar modo l’aumento delle rinunce nel settore alimentare: cresce il numero di famiglie costrette a ridurre la quantità e la qualità della spesa per i generi alimentari […]

5 LUGLIO: AL VIA I SALDI

In calo - Image courtesy of ddpavumba / FreeDigitalPhotos.net

È arrivato, ormai, il momento dei saldi estivi, anche se alcuni “sottocosto” sono già iniziati. In tutte le principali città italiane prenderanno il via ufficialmente sabato 5 luglio, con la sola eccezione di Napoli dove si è partiti invece mercoledì, 2 luglio. Sono sempre gli stessi, ma sono utili da avere sotto mano i consigli […]

Anatocismo bancario, Tassi da usura!

Economy

Adusbef e Federconsumatori, nei giorni scorsi, hanno scritto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per denunciare un provvedimento gravissimo adottato in sordina dal Governo Renzi. Nelle misure per la crescita economica del D.L. n.91, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 giugno scorso, il Governo ha, infatti, reintrodotto nel nostro ordinamento l’anatocismo bancario in tutte le […]

Pignoramenti casa

Image courtesy of cooldesign / FreeDigitalPhotos.net

Pignoramenti dell’unica casa di abitazione: possono andare avanti quelli avviati prima del 22/6/2013 Via libera ai pignoramenti esattoriali (1) delle “prime case” attivati da Equitalia con azioni di espropriazione partite prima del 22 Giugno 2013. Solo da questa data, infatti, scatta il “divieto” sancito dal decreto legge di Giugno 2013 (2) secondo il quale non […]

Azzardo

Image courtesy of Boaz Yiftach / FreeDigitalPhotos.net

 Azzardo, ”Mettiamoci in gioco”. La delega ai giochi è stata attribuita al sottosegretario all’Economia Giovanni Legnini. La campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo, “Mettiamoci in gioco”, chiede un approccio diverso rispetto agli anni passati per regolamentare in modo rigoroso tutto il settore. “Ci auguriamo che, con l’assegnazione a Giovanni Legnini della delega sul […]

Inflazione

inflazione

Ingiustificato ed inammissibile il nuovo balzo dell’inflazione. Ricadute di + 216 euro annui a famiglia. Il tasso di inflazione accelera nuovamente la sua crescita  , risalendo allo 0,6%. E’ bene specificare per chi   ha meno dimestichezza con i parametri economici che seppure l’inflazione  ha subito una lieve frenata nei mesi precedenti i prezzi dei beni […]

Antitrust:recupero crediti

Gli utenti/consumatori, spesso, ricevono a casa o sul posto di lavoro, pressanti solleciti di pagamento da parte di società di recupero crediti, talvolta con la minaccia di azioni legali o con l’annuncio di una visita da parte di un funzionario, per tentare la composizione bonaria del debito. L’Antitrust è intervenuta a tutela dei consumatori e […]

La spesa pubblica continua a crescere +7,6% Dal 2010

Economia

I “consumi intermedi” le spese per far funzionare la macchina dello Stato, resistono a tagli e spending review  con conseguenti forti discrepanze tra le varie Regioni.   Ci hanno provato in tanti. Ma non ci è riuscito ancora nessuno. La spesa pubblica italiana non si arresta nonostante le politiche di austerity, i tagli lineari e […]