Sportello Federconsumatori - Federconsumatori Valle D'Aosta

Sportello Federconsumatori

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì: 08:30-12:30 / 14:30-16:30
preferibilmente su appuntamento
Telefono:
0165-271-683
Email:
                  g.roggero@federconsumatorivda.it

La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.

La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.

In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24  ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.

I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.

L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.

Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):

  • informare i consumatori sui loro diritti;
  • promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
  • dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
  • combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
  • intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.

Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:

  • consigli in caso di semplici vertenze;
  • assistenza nel contenzioso,
  • consulenza specifica;
  • consigli e assistenza legale.

Comunicati

Alimentazione: forti aumenti per pane e pasta. Rispetto a marzo la farina segna un rincaro del +38%. Necessaria una determinata azione di contrasto alle speculazioni.

Si fa sempre più grave e preoccupante l’allarme sui rincari dei prodotti alimentari, sia sulla spinta dell’aumento delle materie prime, sia sull’onda dei rincari energetici che influiranno sui costi di produzione e di trasporto. Risale a pochi giorni fa l’ennesimo allarme di Fiesa Assopanificatori Confesercenti sull’incredibile rincaro delle farine, che ha raggiunto picchi dell’81%, in […]

In Italia le donne devono fare i conti con stipendi più BASSI.

Il divario di stipendio tra uomo e donna è un tema che si sta facendo sempre più cruciale e verso il quale si inizia a destinare la dovuta attenzione. Alla luce della forte incidenza di questo divario l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha condotto uno studio che mette in rapporto i redditi delle donne che […]

Costi di riscaldamento alle stelle.

Il riscaldamento mostra aumenti dei prezzi a volte superiori al 60%. Soprattutto per i combustibili fossili, da ottobre 2020 sono stati registrati massicci aumenti dei prezzi. Un metro cubo di gas naturale costava ancora 0,678 euro a ottobre 2020. Ora è il 66% in più, ovvero 1.124 euro (quantità di consegna 1.500 m3). Anche per […]