Pubblicati da Gab_admin

Recupero crediti senza giudice: cosa prevede il DDL 978

Il disegno di legge 978, approvato dalla Commissione Giustizia del Senato, introduce un meccanismo innovativo che promette di velocizzare le procedure ma che, al contempo, solleva interrogativi significativi sulla protezione dei diritti di chi si trova in posizione debitoria, in quanto vi è squilibrio tra creditore e debitore. Per comprendere la portata della rivoluzione in atto occorre […]

Cala il consumo di frutta e verdura: ulteriore divisione sociale tra famiglie determinata da negatività economiche!

Presentato al CNEL il Rapporto Italmercati–Ismea 2025, curato dal Censis: +73% la domanda di prodotti tracciabili, ma il 39% delle famiglie riduce l’acquisto di alimenti freschi, è la realtà che emerge dal Rapporto Italmercati–Ismea 2025,. Negli ultimi tre anni, il 73% dei cittadini dichiara di prestare maggiore attenzione all’origine e alla tracciabilità dei prodotti, mentre il 68% afferma di privilegiare alimenti […]

Povertà assoluta, Italia: riguarda quasi 1,3 milioni di minori.

La povertà assoluta in Italia colpisce l’8,4% delle famiglie e 5 milioni 700 mila persone. Continua a colpire soprattutto i minori: in povertà assoluta il 13,8% dei minori, quasi 1 milione e 300 mila bambini e adolescenti In Italia ci sono oltre 2 milioni e 200 mila famiglie in povertà assoluta. Sono l’8,4% delle famiglie residenti e un […]

Inflazione: il tasso a settembre si attesta al +1,6%, con ricadute di +528 euro annui a famiglia. Preoccupano i tagli sui consumi alimentari; urgono provvedimenti di sostegno alle famiglie e contrasto alla povertà alimentare.  

A settembre il tasso di inflazione rimane a quota 1,6%. Nel dettaglio segnano un’accelerazione i prezzi dei beni energetici, sia regolamentati che non regolamentati, rallentano, invece, i prezzi dei servizi relativi ai trasporti. Il tasso del cosiddetto carrello della spesa passa al +3,1%, con una impercettibile diminuzione. Con l’inflazione a questi livelli, l’O.N.F. – Osservatorio […]

Fumo: bene l’istruttoria Antitrust su Philip Morris. Serve maggiore trasparenza nella comunicazione commerciale e politiche di sostegno ai cittadini che vogliono smettere di fumare.

Federconsumatori accoglie con favore l’apertura dell’istruttoria avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Philip Morris Italia per una possibile pratica commerciale scorretta nella promozione dei prodotti cosiddetti “senza fumo”. Le espressioni utilizzate dall’azienda – come “senza fumo”, “un futuro senza fumo” o “prodotti senza fumo” – rischiano infatti di trasmettere ai […]

Povertà alimentare, il malessere degli adolescenti privi di scelta.

ActionAid analizza il fenomeno della povertà alimentare fra gli adolescenti. E denuncia “il malessere invisibile di non poter scegliere”. Il tema non è solo assenza di cibo ma anche assenza di scegliere cosa, dove e con chi mangiare. La povertà alimentare non è solo assenza di cibo. Non è solo un piatto vuoto, o con […]

Ryanair, dal 12 novembre si passa alla carta d’imbarco 100% digitale.

Dal 12 novembre Ryanair lancia la carta d’imbarco 100% digitale. Il passaggio è stato spostato dal 3 al 12 novembre, un rinvio che secondo la compagnia aerea dovrebbe “garantire una transizione priva di complicazioni per i clienti in un periodo di viaggio meno intenso, dopo la pausa di metà trimestre”. Ma i consumatori saranno tutti in […]

SPID: confermata la convenzione tra Assocertificatori, AgID.

Assocertificatori ha annunciato il rinnovo della convenzione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la gestione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). L’accordo, valido per ulteriori cinque anni, assicura la continuità di uno dei pilastri della digitalizzazione italiana. L’aggiornamento della convenzione […]

Assicurazione auto online: i siti web fraudolenti sono sempre più diffusi.

I siti web fraudolenti sono diventati un problema serio nel settore assicurativo, soprattutto nel settore delle assicurazioni auto online. Dal 2023, l’IVASS ha individuato oltre 275 siti web fraudolenti. Il contratto viene solitamente stipulato online o telefonicamente. Dopo il pagamento del premio, i consumatori ricevono presunti documenti assicurativi, che tuttavia non sono validi. Al più […]

Shrinkflation, si va verso lo slittamento al 2026 della nuova legge.

LA LEGGE GIÀ POCO EFFICACE SULLA “SHRINKFLATION”, CHE IMPONE DI INDICARE IN ETICHETTA SE IL CONTENUTO DI UN PRODOTTO ALIMENTARE È INFERIORE A PARITÀ DI PREZZO, SLITTA AL 2026. AD ANTICIPARE LO SLITTAMENTO È UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE, SECONDO CUI LA NOVITÀ È PREVISTA DA UN EMENDAMENTO DEL RELATORE AL DDL SEMPLIFICAZIONE ALL’ESAME […]