Pubblicati da Gab_admin

Violenza domestica, Istat: chiamate al 1522 in aumento del 79,5%.

Nel 2020 sono aumentate le richieste di aiuto al 1522, numero contro la violenza e lo stalking. In particolare, nella settimana tra il 23 e il 29 novembre le chiamate sono più che raddoppiate (+114,1%) Durante la pandemia si è verificato un drammatico aumento della violenza domestica. Secondo il rapporto Istat, nel 2020 le chiamate al 1522, […]

Antitrust: Google sanzionata per 102 milioni di euro per abuso di posizione dominante. 

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione di 102 milioni di euro a Google Italia per abuso di posizione dominante. Google, secondo quanto accertato dall’Autorità, limita l’utilizzo dell’app JuicePass (di Enel X) su Android Auto quando l’utente è alla guida. Così facendo, Google ha favorito la propria app Google Maps, che […]

Benzina: carburanti sempre più cari, su cui pesa una tassazione eccessiva.

Continua la corsa dei prezzi dei carburanti, che si attestano a quota +8% rispetto alla scorsa settimana. Prezzi che, come abbiamo più volte sottolineato, sono ben al di sopra di quanto dovrebbe. Secondo i calcoli dell’O.N.F.,  Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il prezzo della benzina, calcolando le quotazioni del petrolio ed il cambio, dovrebbe attestarsi ben al […]

L’economia fra segnali di ripresa e consumi fermi-Analisi ISTAT.

Timidi segnali di ripresa per l’economia ma anche consumi fermi. La situazione italiana è fotografata dalla nota mensile sull’andamento dell’economia italiana dell’Istat, che evidenzia (aprile 2021) nel primo trimestre dell’anno un calo congiunturale del Pil dello 0,4% inferiore a quella dell’area euro. Il mercato del lavoro mostra «contenuti segnali di miglioramento, in un contesto caratterizzato da elevati […]

Energia, Gdf-Arera: bilancio delle ispezioni congiunte nel 2020.

Dalle ispezioni congiunte della Guardia di Finanza e dell’Arera, l’Autorità per l’energia, nel 2020 sono stati recuperati 14 milioni di euro ed erogate sanzioni per oltre 9 milioni di euro. Nonostante l’emergenza pandemia abbia ostacolato lo svolgimento dei controlli con sopralluogo, nel 2020 sono proseguite le ispezioni in loco dell’Arera con il supporto del Nucleo Speciale […]

Incidenti stradali nell’UE, nel 2020 i decessi calano del 17%.

Nel 2020 i decessi stradali nell’UE sono diminuiti di circa 4.000 unità. Secondo le stime pubblicate dalla Commissione Europea, l’anno scorso 18.800 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, una riduzione annua senza precedenti, pari al 17% rispetto al 2019.  Tale diminuzione è dovuta in parte alla riduzione dei volumi di traffico a causa della pandemia. Un impatto che, tuttavia, non è misurabile, […]

Green Pass Covid: come funziona il certificato verde.

Green Pass Covid: come funziona il certificato verde per gli spostamenti tra regioni? La vaccinazione degli italiani contro il Covid-19 prosegue a ritmo serrato e più di 5 milioni di cittadini hanno completato il ciclo di vaccinazione. È possibile rimanere costantemente aggiornati sul numero di vaccinazioni collegandosi al sito del Governo. Intanto il Governo ha […]

Il Decreto sostegni estende la durata dei voucher.

Nuova penalizzazione per i consumatori! I recenti emendamenti al Decreto Sostegni infliggono un duro colpo ai diritti dei consumatori, estendendo a due anni la validità dei voucher emessi per i contratti di trasporto, soggiorno e pacchetti turistici cancellati a causa del COVID-19 e a ben tre anni da quelli emessi a seguito dell’annullamento degli spettacoli […]

Passeggeri ferroviari, il Parlamento Europeo rafforza i diritti dei viaggiatori.

I passeggeri ferroviari saranno più tutelati nell’eventualità di ritardi e cancellazioni e da casi di discriminazione. Il Parlamento Europeo ha approvato, infatti, in via definitiva l’accordo con i Paesi UE sulla revisione del regolamento sui diritti dei passeggeri ferroviari. Le nuove disposizioni garantiranno itinerari alternativi e assistenza per i passeggeri in caso di ritardi o cancellazioni, miglioreranno l’accesso e l’assistenza per le persone con mobilità […]

Covid e minori, Cesvi: in aumento il rischio di maltrattamento all’infanzia.

Cesvi ha presentato la quarta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia. Con la pandemia è aumentata in modo preoccupante, nelle famiglie più fragili, la conflittualità, con un incremento della violenza contro le donne e la violenza assistita e subita dai minori. È questo il quadro allarmante che emerge dalla IV edizione dell’Indice regionale […]