Categoria: Alimenti

Cala il consumo di frutta e verdura: ulteriore divisione sociale tra famiglie determinata da negatività economiche!

Presentato al CNEL il Rapporto Italmercati–Ismea 2025, curato dal Censis: +73% la domanda di prodotti tracciabili, ma il 39% delle famiglie riduce l’acquisto di alimenti freschi, è la realtà che emerge dal Rapporto Italmercati–Ismea 2025,. Negli ultimi tre anni, il 73% dei cittadini dichiara di prestare maggiore attenzione all’origine e alla tracciabilità dei prodotti, mentre il 68% afferma di privilegiare alimenti […]

Shrinkflation, si va verso lo slittamento al 2026 della nuova legge.

LA LEGGE GIÀ POCO EFFICACE SULLA “SHRINKFLATION”, CHE IMPONE DI INDICARE IN ETICHETTA SE IL CONTENUTO DI UN PRODOTTO ALIMENTARE È INFERIORE A PARITÀ DI PREZZO, SLITTA AL 2026. AD ANTICIPARE LO SLITTAMENTO È UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE, SECONDO CUI LA NOVITÀ È PREVISTA DA UN EMENDAMENTO DEL RELATORE AL DDL SEMPLIFICAZIONE ALL’ESAME […]

L’inflazione fa male alla salute.

L’aumento dei prezzi riduce e cambia la spesa alimentare, con ripercussioni a lungo termine: gli effetti della dieta low cost in uno studio di The Lance. L’olio d’oliva costa il 30 per cento in più rispetto al 2023, anno in cui era cresciuto del 50 per cento sul 2022. Pane e prodotti da forno +15 per cento, pesce […]

Prodotti alimentari, Commissione allerta prezzi lancia il monitoraggio dei costi sulla filiera

La Commissione di allerta prezzi riunita al Mimit ha lanciato un progetto di monitoraggio sulla formazione dei prezzi lungo la filiera agroalimentare che riguarderà diversi prodotti. I Consumatori: dal 2019 rincari astronomici sui prodotti alimentari. Olio d’oliva +81,1%, pasta 35,6%, uova +25,7%.   Un progetto di monitoraggio dei prezzi che riguarda la filiera di prodotti alimentari quali riso, pasta, […]

Colazione fuori casa, il mattino ha l’oro in bocca: rincarano cappuccino, cornetto e caffè

Dal caffè al cappuccino con cornetto, rincara la colazione fuori casa. Il monitoraggio di Federconsumatori (e qualche strano sovrapprezzo). La colazione fuori casa può essere un piccolo lusso se occasionale. Una spesa di non poco conto se ripetuta più volte a settimana. Sulla colazione e sul rito italico per eccellenza, il caffè, si sono abbattuti una serie di […]

ActionAid: in Italia 6 milioni di persone in povertà alimentare, 200 mila bambini.

Sono 6 milioni le persone che oggi in Italia soffrono di povertà alimentare. Ci sono 200 mila bambini e ragazzi che non sono in grado di consumare frutta e verdura in modo adeguato e di fare un pasto completo almeno una volta al giorno. Le famiglie più colpite sono quelle monogenitoriali e le famiglie numerose. Ma 6 persone su 10 che si […]

Spreco alimentare, Waste Watcher: è spreco di denaro in famiglia.

Lo spreco alimentare, in periodo di alta inflazione, è prima di tutto spreco di denaro in famiglia. È quanto rispondono i cittadini di diversi paesi secondo il Rapporto su cibo e spreco di Waste Watcher. Le anticipazioni in vista della Giornata mondiale di sensibilizzazione sullo spreco alimentare del 29 settembre   Lo spreco alimentare è prima di […]

Prezzi: i costi dei beni primari aumentano il doppio dell’inflazione. Necessari interventi mirati a sostenere i redditi delle famiglie.

Recentemente il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato il prossimo avvio del monitoraggio dei prezzi da parte del garante preposto. Un’operazione fondamentale e urgente, che, come abbiamo chiesto nell’ambito della Commissione di allerta rapida, deve essere il più possibile capillare (con rilevazioni almeno a livello provinciale) e tempestiva. Dal […]

Associazione Internazionale Dolcificanti: “I dolcificanti sono sicuri e utili per gestire obesità, diabete e malattie dentali.

I dolcificanti con poche o senza calorie svolgono un ruolo fondamentale nell’affrontare il peso delle malattie non trasmissibili e la crisi globale dell’obesità”. Sono inoltre “sicuri da usare” e sono uno degli ingredienti più studiati al mondo. È quanto risponde l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA – International Sweeteners Association) alla pubblicazione delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) sull’uso di […]

Pasqua: i costi dei prodotti tipici aumentano del +9,8%.

Rincari e budget ridotti incidono sulle scelte dei cittadini, 1 famiglia su 4 mangerà fuori casa. La Pasqua si avvicina e, come ogni anno, corsie e scaffali dei punti vendita si colorano di carte e pacchetti variopinti, posti lì per attirare la nostra attenzione. Uova di cioccolato, ovetti, colombe e pizze pasquali: la scelta non […]