Sportello Federconsumatori
preferibilmente su appuntamento
Chi siamo
La Federconsumatori è una associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e l’autotutela dei consumatori ed utenti.
La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli di assistenza e di consulenza per tutti i cittadini.
In Valle d’Aosta è presente con una sede in via Binel, 24 ad Aosta e con uno sportello a Donnas in via Roma, 93 , si receve solo su appuntamento.
I servizi di informazione e assistenza sono espletati con la collaborazione di esperti qualificati, che svolgono una attività di informazione dei consumatori, sui loro diritti, sulle leggi in vigore e sulle soluzioni possibili per risolvere i loro problemi.
L’associazione si avvale della consulenza di un avvocato.
Informare e organizzare i consumatori sui temi del consumo e di servizi (gas, luce, acqua, telefono):
- informare i consumatori sui loro diritti;
- promuovere l’educazione ai consumi e alla tutela dell’ambiente; dare applicazione ai consumi e alla tutela dell’ ambiente;
- dare applicazione alle leggi a tutela dei consumatori;
- combattere tutte le forme d’inganno, truffe, raggiri;
- intervenire nella pubblicità ingannevole e nelle clausole abusive dei contratti.
Federconsumatori offre diversi tipi di assistenza:
- consigli in caso di semplici vertenze;
- assistenza nel contenzioso,
- consulenza specifica;
- consigli e assistenza legale.


Inflazione: L’Istat rivede al ribasso le stime, ma comunque i prezzi rimangono al top dal 2012.
/in Istat /da Gab_adminIstat rivede al ribasso il tasso di inflazione, che secondo i dati definitivi di settembre è al +2,5%, conservando comunque il triste primato del livello più elevato da novembre 2012. Un andamento dettato dalla forte crescita dei costi dei beni energetici, ci ricorda l’Istituto di Statistica, come se non avessimo già abbastanza presente gli incredibili […]
Colpevole di truffa: lo smartphone.
/in Truffe /da Gab_adminLo spazio digitale offre infinite possibilità, ma infinite purtroppo sono anche le attività criminali che vi si sviluppano. Il tutto prende il via con all’apparenza un innocuo SMS: il prestatore di servizi finanziari (o così pare) comunica che vi sono dei problemi con la carta, il conto, l’account, e prega di eseguire un login ad […]
Spreco alimentare, studio Crea: le famiglie buttano via il 4,4% del cibo comprato in una settimana.
/in Alimenti /da Gab_adminArriva il primo studio dettagliato sullo spreco alimentare nelle famiglie italiane. Su un campione rappresentativo della popolazione, risulta sprecato il 4,4% del cibo acquistato in una settimana, con un valore pari al 3,8% della spesa alimentare. Gli italiani tendono a mangiare tutto quello che cucinano e sono sensibili al tema per ragioni etiche ed economiche. […]