Pubblicati da Gab_admin

Prodotti contraffatti, EUIPO: aumento senza precedenti dei rischi per i consumatori.

I consumatori trovano difficoltà nel distinguere tra prodotti autentici e prodotti contraffatti. È quanto emerge dallo studio «I cittadini europei e la proprietà intellettuale», condotto dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. Quasi un europeo su 10 (9%), infatti, ha affermato di avere acquistato prodotti contraffatti a causa di indicazioni fuorvianti. Dallo studio emergono differenze significative tra gli Stati membri […]

Turismo: un settore gravemente danneggiato dalle inadempienze delle compagnie aeree. Urgente aprire un confronto con le associazioni dei consumatori e introdurre un Fondo di Garanzia per i voli.

L’arrivo della stagione estiva segna, come ogni anno, un periodo particolarmente travagliato per i turisti, in particolare nell’ambito del trasporto aereo. Da settimane le sedi Federconsumatori ricevono numerosissime segnalazioni relative a pratiche scorrette e comportamenti a dir poco discutibili da parte dei vettori. Se in periodo di lockdown era, almeno in una certa misura, comprensibile […]

Cookie, le nuove Linee guida a tutela della privacy degli utenti

Il Garante Privacy ha approvato nuove Linee guida sui cookie, con l’obiettivo di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano online. Il provvedimento è stato adottato tenendo conto degli esiti della consultazione pubblica promossa alla fine dello scorso anno e i titolari dei siti avranno 6 mesi di tempo per […]

I diritti dei passeggeri aerei non sono stati tutelati in pandemia.

Durante la pandemia i diritti dei passeggeri aerei non sono stati tutelati. Si è fatto ampio ricorso ai buoni viaggi, i rimborsi sono stati ritardati, sono stati tortuosi o non sono arrivati affatto. Nonostante le raccomandazioni della Commissione europea, i passeggeri del trasporto aereo sono stati sottoposti a grandi differenze di trattamento. E spesso ci hanno rimesso […]

Rider, Garante Privacy sanziona Foodinho per 2,6 milioni di euro

La società Foodinho, controllata da GlovoApp23, dovrà modificare il trattamento dei dati dei propri rider, effettuato tramite l’utilizzo di una piattaforma digitale, e verificare che gli algoritmi di prenotazione e assegnazione degli ordini di cibo e prodotti non producano forme di discriminazione. La società dovrà anche pagare una sanzione di 2,6 milioni di euro. Il Garante […]

Plastica monouso, norme UE: vietati piatti e posate usa e getta.

Da sabato 3 luglio, sono entrate in vigore le norme dell’UE del 2019 in materia di plastica monouso, sulle quali  la Commissione europea ha fornito il 31 maggio orientamenti e linee-guida specifici. In base a tale normativa gli Stati membri dovranno garantire che determinati prodotti non siano più immessi sul mercato dell’UE. Oltre l’80% dei rifiuti marini […]

Inflazione: tasso al +1,3% con ricadute di 387,40 Euro annui a famiglia. Aumentano ancora i beni energetici, mentre cresce la povertà in tale settore.  

L’Istat a giugno rileva il tasso di inflazione al +1,3%, lo stesso livello di maggio. “Il carovita – specifica l’Istituto di Statistica – è sostenuto ancora prevalentemente dai prezzi dei beni energetici”, come facilmente prevedibile. Oltre ai beni energetici, in vista dell’estate, come annunciato aumentano anche i costi dei servizi ricreativi, culturali e per la […]

Energia: basta con rituali inutili e cerimoniosi. Necessario avviare al più presto un serio confronto sulle politiche energetiche e sulle misure a tutela delle famiglie.

Era in programma per il 28 giugno al pomeriggio il consueto aggiornamento trimestrale di ARERA sui costi delle tariffe di energia elettrica e gas per il mercato tutelato, poi rimandato al 30 Giugno. Un rituale che si rivela ormai inutile e vuoto di significato in assenza di una serie di azioni programmatiche che ARERA da […]

Assegno unico temporaneo.

L’assegno unico per i figli minori arriverà a 1,8 milioni di famiglie. Per la prima volta potranno beneficiarne lavoratori autonomi, disoccupati e incapienti, ma dovranno fare domanda all’Inps e ottenere prima ancora un certificato Isee, che attesti la situazione economica familiare. A partire dal 1° luglio potranno richiedere il beneficio coloro che non percepiscono assegni al […]