Categoria: Istat

Vendite al dettaglio in calo ad agosto.

Nel mese di agosto 2023 calano, secondo le stime Istat, le vendite al dettaglio. Si registra, in particolare, un calo congiunturale in valore (-0,4%) e in volume (-0,5%). Sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,2% in valore e -0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (rispettivamente -0,3% e -0,4%). Mentre su base tendenziale, ad agosto 2023, le vendite al dettaglio aumentano del […]

Istat: l’inflazione rallenta ad agosto, ma preoccupano i rincari previsti in autunno.

Necessario un intervento del Governo a sostegno delle famiglie, soprattutto dei nuclei fragili e dei redditi fissi.   Rallenta, ad agosto, l’inflazione. Ma non abbastanza. Stando ai dati Istat il tasso si attesta al 5,5%, con un aumento del +0,4% su base mensile. In lieve frenata anche il tasso relativo al carrello della spesa, che […]

Istat: la fiducia dei consumatori inverte rotta. Un dato annunciato, sui cui pesa la mancata discesa dei prezzi.

Necessario trovare le risorse per aiutare le famiglie con misure strutturali. Da tempo invitavamo alla cautela sui dati relativi alla fiducia dei consumatori: dopo l’entusiasmo iniziale dato dai primi cali del costo dell’energia, una volta visto che i costi di beni e servizi non sono affatto diminuiti ma son rimasti invariati, su livelli altissimi, l’ottimismo […]

INFLAZIONE LUGLIO 2022

I dati sull’inflazione in Italia non sono incoraggianti. Secondo le ultime rilevazioni Istat, a luglio è stato registrato un aumento dello 0,4% su base mensile e del 7,9% su base annua Nel mese di luglio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,4% su base […]

Più di 5 milioni milioni di persone, versano in povertà assoluta, oltre il 14% sono bambini!

La povertà assoluta è un dramma che attanaglia l’Italia. Nel 2021 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 1,9 milioni di famiglie (pari al 7,5% del totale, dal 7,7% nel 2020) e circa 5,6 milioni di persone (9,4% come l’anno precedente). Secondo l’Istat, che ha diffuso le statistiche sulla povertà nel 2021, la povertà assoluta conferma sostanzialmente i massimi storici […]

L’inflazione aumenta del 6,8%.

A maggio l’inflazione aumenta del 6,8% su base annuale. Il carrello della spesa volta a più 6,7%. Sono 32 anni che l’inflazione non raggiungeva questi livelli. Mentre il carrello della spesa tocca vertici che non vedeva da 36 anni. Secondo i dati definitivi Istat sull’inflazione, a maggio 2022 l’indice dei prezzi al consumo aumenta dello […]

Inflazione ad aprile al 6%, carrello della spesa ancora su e aumenta il prezzo del cibo.

L’inflazione ad aprile aumenta del 6% su base annua, in rallentamento rispetto al 6,5% del mese precedente (e alle stime preliminari a più 6,2%) e diminuisce dello 0,1% rispetto a marzo. Attenzione però al carrello della spesa che vede i prezzi sempre molto alti. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona […]

A novembre l’inflazione corre al 3,7%. Per i Consumatori sarà un massacro.

A novembre l’inflazione corre al 3,7% su base annuale. L’Istat rivede leggermente al ribasso le stime dell’inflazione ma i dati definitivi di novembre 2021 confermano comunque che l’inflazione corre, e con essa il carrello della spesa, e si porta su livelli che non si vedevano da anni. L’inflazione aumenta dello 0,6% su base mensile e del 3,7% […]

Prezzi: l’inflazione a livelli più elevati dal 2008. Rincari di +1.132,40 Euro annui a famiglia.

L’Istat aggiorna la corsa al rialzo dell’inflazione che, a novembre, si attesta al +3,8% su base annua. Da settembre 2008 non si registrava un livello così alto. Il carovita, conferma l’Istituto di Statistica, è sostenuto ancora una volta dalla crescita dei prezzi dei beni energetici: +30,7% a novembre. Accelerano anche i prezzi dei beni alimentari […]

Prezzi: l’inflazione sale al 3% su base annua, con ricadute di +894 Euro a famiglia.

L’Istat rivede al rialzo le stime di inflazione ad ottobre, rilevando una crescita del 3,0% su base annua e dello 0,7% su base mensile. Ancora una volta il tasso in forte crescita è da attribuire in prevalenza all’impennata dei prezzi dei beni energetici e, sulla spinta dell’aumento dei costi di produzione e di trasporto salgono […]