Pubblicati da Gab_admin

Banche: contro i depositi di elevate somme sui conti correnti c’è chi chiude il conto e chi aumenta i costi.

Sempre più vicina l’ipotesi di cartello. Stavolta è il turno di Unicredit che aumenterà i costi per tutti i titolari del conto My Genius.   Nei giorni scorsi abbiamo denunciato e segnalato alle Authorities competenti come diversi istituti bancari stiano adottando politiche a dir poco discutibili per incentivare gli investimenti delle somme depositate sui conti […]

Viaggi e vacanze, il tracollo nell’anno della pandemia.

Viaggi e vacanze a picco nel 2020, l’anno di inizio della pandemia. L’Istat certifica oggi quello che tutti hanno vissuto in prima persona lo scorso anno, dal lockdown in avanti: il crollo di viaggi e vacanze per l’emergenza sanitaria, il lockdown e le restrizioni agli spostamenti. L’Istat parla di “shock della domanda turistica” e di […]

Privacy: istruttoria del Garante Privacy sul furto di dati degli utenti di Linkedin. Fughe di informazioni sempre più frequenti, i social implementino i sistemi di sicurezza per tutelare la privacy degli iscritti.

Dopo la raccomandazione del Garante della Privacy a Facebook sull’attivazione di un servizio che consenta agli utenti di verificare se i propri dati personali siano coinvolti nell’imponente furto di dati dello scorso anno, un altro social network è finito nel mirino dell’Authority: il GPDP ha avviato un’istruttoria in relazione al furto di dati personali degli […]

Covid: i mezzi pubblici nel mirino dei Nas che accertano gravi irregolarità. Le aziende si adeguino immediatamente adottando le misure di prevenzione del contagio.

Ci sconforta la notizia dei risultati dei controlli dei Nas, d’intesa con il ministero della Salute, su bus e treni locali per verificare la corretta applicazione delle misure anti-covid sui mezzi di trasporto pubblico. “Gli interventi hanno interessato 693 veicoli, tra autobus urbani ed extraurbani, metropolitane, scuolabus, collegamenti ferroviari locali e di navigazione, ma anche […]

Disoccupazione: tasso al 10,2%. Quella giovanile tocca quota 31,6%. Necessarie misure straordinarie di rilancio e contrasto alle disuguaglianze.

Sono estremamente allarmanti i dati diffusi dall’Istat sull’andamento dell’occupazione nel nostro Paese. A febbraio il tasso di disoccupazione si attesta al 10,2%. Ancor più preoccupante il dato relativo alla disoccupazione giovanile che tocca quota 31,6%, con un aumento di 2,6 punti su febbraio 2020, ovvero prima delle restrizioni determinate dalla pandemia. È evidente come le […]

Pasqua: i costi dei prodotti tipici aumentano del +4%. Ancora molto elevati i prezzi applicati online. Pochissimi ricorreranno ai pasti da asporto.

Anche quest’anno gli italiani trascorreranno la Pasqua a casa: tutta Italia, nei giorni 3, 4 e 5 Aprile sarà in lockdown. Misure necessarie per affrontare e superare la pandemia in corso da ormai oltre un anno. Come quella appena trascorsa, quindi, anche questa Pasqua sarà all’insegna della tradizione e del fai da te, anche se […]

Prezzi: il tasso di inflazione al +0,8% determina ricadute di +238,40 Euro annui a famiglia. Prezzi dei carburanti ben al di sopra del livello a cui dovrebbero attestarsi.

Prosegue la risalita del tasso di inflazione, che a marzo sale a quota +0,8% sull’anno. La spinta maggiore, spiega l’Istituto Nazionale di Statistica, proviene dai beni energetici, in primis i carburanti che crescono a marzo del +1,7%. Rimane fermo, invece, il tasso relativo al carrello della spesa. Come purtroppo avevamo previsto, destano allarme i costi […]

Bankitalia: un terzo delle famiglie taglierà i  consumi!

C’è poca fiducia nel futuro e poca voglia di spendere tra le famiglie italiane, e a confermarlo sono i dati della terza edizione dell’indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020, condotta dalla Banca d’Italia lo scorso novembre. In particolare, le condizioni delle famiglie appaiono peggiorate rispetto all’estate nella seconda parte del 2020, che ha coinciso […]

Energia: aumentano i costi di elettricità (+3,8%) e gas (+3,9%). Urgente agire a sostegno delle famiglie, con una riforma degli oneri, per contrastare la povertà energetica.

L’ARERA ha pubblicato il consueto aggiornamento delle tariffe di energia elettrica e gas relative al II trimestre 2021: +3,9% per il gas e +3,8% per l’elettricità. Incrementi dettati dal trend di crescita delle quotazioni delle materie prime. Alla luce di tale andamento per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole, riporta l’Autorità, sarà di circa 517 euro con un risparmio […]